20 novembre: una giornata per l’infanzia
Manifestazioni e iniziative in occasione della Giornata Internazione dei Diritti dell’Infanzia che si celebrerà, come ogni anno, il 20 novembre.

Manifestazioni e iniziative in occasione della Giornata Internazione dei Diritti dell’Infanzia che si celebrerà, come ogni anno, il 20 novembre.
Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione Internazionale sui Diritti per l’Infanzia che da allora rappresenta lo strumento normativo più importante e completo in materia di difesa e tutela dei diritti dei minori contemplando l’intera gamma di diritti e libertà di cui godono anche gli adulti (diritti civili, sociali, politici e culturali).
In occasione di questa giornata, tante le manifestazioni, i dibattiti, i convegni… organizzati per celebrare la ricorrenza, ma anche per fare il punto della situazione, in una società in cui non sempre e non ovunque i diritti dei minori sono rispettati e garantiti.
Tra le tante vi segnaliamo:
SETTIMANA CERNOBBIESE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA
Comune di Cernobbio (CO)
Dal 17 al 24 novembre
Giunta alla quarta edizione, questa manifestazione nasce con l’idea di diffondere e promuovere, anche in ambito locale, i principi fondamentali del rispetto del bambino offrendo alla popolazione la possibilità di riflettere sull’argomento attraverso una serie di appuntamenti sociali e ricreativi ispirati proprio ad alcuni dei principi contenuti nella Convenzione Internazionale dei Diritti per l’Infanzia. Il programma è ricco di iniziative rivolte ai genitori (segnaliamo venerdì 23 novembre l’incontro tenuto dalla dottoressa Angela Porta, psicologa clinica esperta di età evolutiva, dedicato ai genitori con bambini dagli 0 ai 3 anni), a quanti a vario titolo si occupano di infanzia (per tutta la settimana, dal 17 al 24 novembre, uso gratuito delle palestre comunali per le associazioni che promuovono attività sportiva per i bambini) e, naturalmente, a loro, i protagonisti della manifestazione, i bambini. Per loro tanti appuntamenti nell’arco di tutta la settimana che si concluderanno il 24 settembre con l’evento speciale La notte racconta, maratona serale di racconti e letture a cura del Gruppo Fata Morgana nella Biblioteca comunale di Cernobbio.
Per il programma dettagliato www.comune.cernobbio.co.it.
BAMBINI DI STRADA
Explora – Il museo dei Bambini
Roma
Dal 20 novembre 2007 al 3 febbraio 2008
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, il Museo dei Bambini di Roma inaugura nell’area esterna del museo la mostra fotografica Bambini di strada di Mauro Sioli. Si tratta di un reportage fotografico, realizzato nel corso di molti anni e in diverse parti del mondo, che racconta, senza falsi sentimentalismi, la dura realtà dei bimbi che, per ragioni diversi, si trovano costretti a vivere in strada.
L’iniziativa è stata affiancata al progetto per i bambini di Dacca (Bangladesh) I Bambini degli Slums, gestito da Terre des Hommes Italia dal 2004. In particolare, per sensibilizzare e coinvolgere le famiglie, sarà proposto il laboratorio Il Tuo Disegno Per Salutare I Bambini Del Bangladesh. Inoltre, sarà possibile acquistare con un contributo minimo di 1€ la cartolina realizzata per l’occasione, aiutando così concretamente a sostenere il progetto I Bambini degli Slums.
Per maggiori informazioni www.mdbr.it.
LE INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE GIROTONDO
Roma
Dal 18 al 20 novembre
Da sempre impegnata nella promozione e diffusione della Convenzione dei Diritti per l’Infanzia, l’Associazione Girotondo di Roma propone per l’occasione un programma ricco di appuntamenti per riflettere su quelle che sono le problematiche relative al mondo dell’infanzia lasciando al contempo spazio di espressione alle tante associazioni che da anni si battono in favore della tutela dei diritti dei bambini. Nell’ambito delle due giornate sarà, inoltre, presentato il progetto La voce della famiglia che prenderà il via a dicembre presso l’Istituto Onnicomprensivo dell’Idroscalo di Ostia (RM) con lo scopo di fare prevenzione attraverso il supporto e l’ascolto delle famiglie. Saranno presenti psicologi, mediatori familiari e animatori che interagiranno contemporaneamente con i genitori e con i bambini coinvolti i primi in “gruppi di ascolto” e i secondi in laboratori creativi.
Per saperne di più www.girotondo.org.
Cosa ne pensi