4 gesti concreti per educare i bambini alla generosità

La generosità non è una virtù dell’infanzia.
I bambini, soprattutto quelli molto piccoli, sono egocentrici, prepotenti ed egoisti.
Il mondo che loro vivono e costruiscono, ruota intorno a loro. Il concetto di ‘esigenze degli altri’ è del tutto estraneo alla loro comprensione.
Man mano che crescono, però, è fondamentale educare i bimbi alla generosità, insegnando loro a condividere, dare, lasciare agli altri, farsi da parte.
Non si tratta di insegnare la remissività. Ma di educarli alla condivisione, allo scambio, all’aiuto reciproco.
Di seguito 4 idee pratiche per educare i bimbi a essere generosi, inculcando lodo l’idea che la generosità paga più dell’egoismo, in termini di soddisfazione personale e possibilità di trovare nuovi amici.

  1. IL GIOCATTOLO DEL MESE
    Abituate il bambino a “privarsi” di qualcosa da regalare ad altri che ne hanno bisogno. I bambini di oggi hanno le stanze piene di giocattoli che spesso nemmeno sanno di avere. Insieme, ogni mese, ne potreste scegliere uno che il piccolo usa meno o non usa del tutto da mettere in un grande scatolone. Quando lo scatolone sarà pieno, insieme al bambino, regalatelo a chi avete deciso debba essere il destinatario della donazione: scuola, asilo, ente benefico, un conoscente meno fortunato (in tal caso, accertatevi, però, che la sua famiglia sappia cogliere il senso del dono e non lo viva come una forma di “elemosina”).
  2. CONDIVIDERE LA MERENDA
    Insegnate al bambino a condividere le cose che ha con gli altri, anche quelle che gli piacciono mollto. Abituatelo sin da subito a dividere con gli altri la sua merenda e voi stessi imparate a condividere con lui e gli altri membri della famiglia le vostre cose. Se sta mangiando la pizza, la pasta, un cioccolatino, una merendina… chiedetegli di farvene assaggiare un pochino. E’ un gesto simbolico, ma lo aiuterà a capire che può condividere con gli altri quello che possiede.
  3. LA SCATOLA DEI GIOCHI IN COMUNE
    Questa è un’idea molto buona per insegnare ai bambini che hanno fratelli e sorelle a giocare tutti insieme, condividendo ogni gioco. Non ci sono giochi da maschio e giochi da femmina. Tutti i giochi vengono messi in una grande scatola e ciascuno può scegliere con cosa giocare. In questo modo li abituerete a essere accomodanti e a non dividere il mondo in “mio” e “tuo”.
  4. AIUTARE I COMPAGNI
    Abituate il bambino ad aiutare i compagni in difficoltà (per esempio, i bambini malati che non hanno potuto segnare sul diario i compiti da fare), quelli che hanno problemi a imparare… Studiare assieme, mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze, è una forma di generosità che alla fine paga sempre e che si può insegnare sin dai prima anni della Scuola Primaria.

Categorie:

Età Prescolare
Psicologia educazione

Cosa ne pensi

;