5 appuntamenti da non perdere con i bambini

MILANO – ALLA SCOPERTA DELL’HANGAR BICOCCA
Hangar Bicocca – Via Chiese 2
www.hangarbicocca.org
Dai 4 ai 14 anni

HB Kids è il programma di attività concepito appositamente per i visitatori più giovani e le loro famiglie con lo scopo di avvicinare il pubblico dai 4 ai 14 anni all’arte contemporanea in modo ludico e divertente. Le attività proposte sono gratuite (previa prenotazione) e vengono effettuate in modo continuativo tutti i weekend, sia di mattina che di pomeriggio. All’interno dello spazio kids, i bambini hanno a disposizione oltre 100 titoli da leggere e colorare, giochi creativi di design realizzati da personaggi del calibro di Bruno Munari e Enzo Mari e un ‘Arts Tutor’ che si presenta come una figura di riferimento fondamentale per guidare i piccoli nelle loro attività di gioco e lettura.
Nell’ambito del progetto Il tempo dell’uomo: lavoro e no, HB Kids propone, poi, delle attività laboratoriali e creative che i nonni e i loro nipoti (dai 3 anni in su) possono svolgere liberamente o con il supporto degli Arts Tutor di HangarBicocca (tutti i giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00).

Percorsi creativi per il weekend:

  • Sabato 3 maggio ore 11.15: Le api architette della natura (6 – 8 anni)
  • Sabato 3 maggio ore 15.30: Tutti uguali, tutti diversi (4 – 6 anni)
  • Domenica 4 maggio ore 11.15: Stanze segrete (4 – 6 anni)
  • Domenica 4 maggio ore 15.30: Moltitudini (8 – 10 anni)
  • Domenica 4 maggio ore 17.30: Ernest e Celestine (per la serie: Cinema da scoprire)

GENOVA – LUPO ALBERTO AL MUSEO LUZZATI
Museo Luzzati – Area del Porto Antico 6
www.museoluzzati.it
Dai 5 anni

Tutti i sabato pomeriggio, alle ore 15.00, per bambini dai 5 anni (costo 5€. Prenotazione obbligatoria) laboratori presso l’Officina Didattica del Museo Luzzati, che, partendo proprio dalla metodologia adottata da Emanule Luzzati nel suo lavoro, hanno lo scopo di guidare i partecipanti alla creazione di un manufatto, un oggetto concreto. Per farlo si utilizzano le tecniche creative più disparate, dal frottage al collage a strappo al ritaglio… per imparare a fare cose d’arte. Al termine del laboratorio, ogni bambino ritorna a casa con un pezzo fatto da lui. Fosse anche una maglietta bianca trasformata in oggetto artistico.
Da non perdere, per chi fosse a Genova in questi giorni, la mostra dedicata ai 40 anni di Lupo Alberto che racconta il famoso personaggio creato da Silver in tutte le sue mille sfaccettature. Oltre alle strisce e alle tavole originali (ben 120!), infatti, il mondo di Lupo Alberto è ricreato attraverso le tante declinazioni cui il personaggio ha dato vita, dai libri alle campagne sociali, dal teatro alle figurine, dal cinema d’animazione ai tanti gadget. Fino al 21 settembre 2014.

VENEZIA – IL DINOSAURA HA FATTO LA CACCA AL MUSEO DI STORIA NATURALE
Museo di Storia Naturale – Santa Croce 1730
www.msn.visitmuve.it
Dai 5 anni

Domenica 4 magigo, alle ore 11.00 e alle ore 15.00, un laboratorio interattivo alla scoperta della cacca, un evento fisiologico comune di cui nessuno parla mai chiaramente. I bambini potranno capire perché si fa, a cosa serve, perché ha forme e colori diversi, perché puzza… Ci si avvicina, quindi, al mondo dei dinosauri per scoprire quali fossero le loro abitudini in fatto di bisogni personali e come vivessero questi antichi animali preistorici.
Il costo per partecipare al laboratorio è di 20€ comprensivo di biglietto di ingresso.
La settimana successiva, domenica 11 maggio, Safari Naturalistico in Museo, Un viaggio a piedi, tra le sale del museo dedicate agli esploratori veneziani e alle loro collezioni.

FIRENZE – CERCA TROVA AL MUSEO GALILEO
Museo Galileo – Piazza dei Giudici 1
www.museogalileo.it
Dai 6 anni
Per tutto il periodo pasquale sarà possibile prendere parte alle speciali visite che il Museo Galileo di Firenze, inaugurato nel 2010 e subito diventato un punto di riferimento cittadino, propone per bambini e gruppi familiari.
Un operatore, infatti, accoglierà i visitatori e li accompagnerà nelle sale del museo. In una sorta di caccia al tesoro, il pubblico potrà scoprire, attraverso filastrocche, indizi e divertenti giochi, particolari e curiosità sui bellissimi strumenti scientifici della collezione museale. Il laboratorio, che si svolge nei giorni 3 e 4 maggio dalle ore 10.30 e 16.00, ha una durata di un’ora e mezza e si rivolge a bambini dai 6 anni in su. La prenotazione è consigliata e il costo è di 2€ più il prezzo del biglietto di ingresso.

ROMA – FRIDA KHALO RACCONTATA AI BAMBINI
Scuderie del Quirinale – Via XXIV Maggio 16
www.scuderiequirinale.it
Dai 3 ai 6 anni con i genitori; dai 7 agli 11 anni
Fino al 31 agosto 2014, in mostra alle Scuderie del Quirinale la pittura e le opere di uno dei personaggi più affascinanti e controversi della storia dell’Arte del Novecento: Frida Khalo. La mostra entra nel cuore della sua arte, mostrando dipinti che ritraggono animali selvatici, scheletri e piccoli demoni che l’artista fin da bambina incontra a casa, nei mercati e tra le pagine dei libri…
Durante i laboratori, che si svolgeranno tutte le domeniche dalle 16.00 alle 18.00, i bambini sono chiamati a realizzare il proprio autoritratto utilizzando in maniera originale immagini e parole.
Per i genitori la possibilità di visitare la mostra mentre i figli partecipano al laboratorio usufruendo di un prezzo super scontato.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;