5 cose da non dire a una coppia che sta cercando un bimbo
Per alcune donne, la gravidanza è una meta ambita e difficile da raggiungere. Per tante coppie il mancato concepimento è una frustrazione. Ecco cosa non dire e cosa non fare in questi casi.

Per alcune donne, la gravidanza è una meta ambita e difficile da raggiungere. Per tante coppie il mancato concepimento è una frustrazione. Ecco cosa non dire e cosa non fare in questi casi.
Non per tutte le coppie la gravidanza è uno stato che si raggiunge al primo colpo. La ricerca di un bimbo, infatti, può rivelarsi un processo lungo, spesso faticoso, segnato, talvolta, da sconfitte cocenti. Che alla lunga pesano sulle spalle come macigni.
Chi, invece, è arrivato alla maternità in modo semplice e indolore, spesso non si rende conto delle frustrazioni e del dolore provato da chi non riesce a raggiungerla e, il più delle volte in buona fede, ha atteggiamenti e usa parole che feriscono, mortificano, spiazzano. Anche quando consigli, considerazioni e suggerimenti sono dati in buona fede.
Ecco cinque cose che bisognerebbe evitare di dire o fare in questi casi.
Come comportarsi, dunque?
Evitando qualsiasi considerazione relativa alla gravidanza o meno qualora non richiesta. Rispettando il silenzio della coppia che, magari, non desidera parlare dell’argomento e dicendo la propria solo se direttamente interpellati.
Ascoltando, più che dicendo. Evitando di banalizzare il problema, ma anche di ingingantirlo (frasi come: ormai hai tot anni; ma siete sposati da tot anni... vanno evitate assolutamente).
Offrendo la propria spalla su cui piangere se richiesto e il proprio sostegno laddove desiderato.
Cosa ne pensi