5 libri da mettere nell'uovo di Pasqua
5 libri di recente pubblicazione e adatti a bambini di tutte le età da mettere dentro l'uovo di Pasqua per un regalo personalizzato (e di valore) per il piccolo.

5 libri di recente pubblicazione e adatti a bambini di tutte le età da mettere dentro l'uovo di Pasqua per un regalo personalizzato (e di valore) per il piccolo.
A PIEDE LIBERO
Di Mirco Zilio. Illustrazioni di Giacomo Agnello Modica
Edizioni Uovo Nero
Costo 15€
Piede Sinistro voleva girare il mondo, mentre Piede Destro preferiva rimanere a casa, sul divano, davanti al camino. Un giorno, di punto in bianco, Piede Sinistro si mise in marcia e, poiché Piede Destro si rifiutava di tenere il suo stesso passo, Piede Sinistro non lo aspettò. Il libro racconta una storia surreale ma molto simbolica che punta l’attenzione sulle libertà di scelta e l’idea che ciascuno, alla fine, debba trovare la sua strada.
Il libro sarà presentato in anteprima alla Fiera del Libro di Bologna e sarà, poi, disponibile in libreria a partire dal 13 aprile.
CURIOSO COME GEORGE
Di H.A.Rey
Edizioni Mondadori Electa
Costo 19,90€
Il personaggio di George nasce da una serie di libri per ragazzi intitolata “Curious George”, scritta e illustrata da Hans Augusto e Margret Rey, che in America gode di una grande popolarità, ed è stata tradotta in 17 lingue che hanno venduto nel mondo 30 milioni di copie.
Il libro si compone di due diversi racconti che vedono sempre protagonista la scimmietta George, impegnata a combinare guai a causa della sua sete di sapere e curiosare. In George va in bicicletta, si raccontano le avventure di George quando esce con la sua nuova bicicletta per consegnare giornali.
In George riceve una medaglia, la piccola scimmietta, impaziente di sapere cosa c’è scritto nella lettera ricevuta, dà inizio a una serie di incredibili disastri, tra cui allagare l’appartamento, far scappare gli animali della fattoria, creare il panico nel museo dei dinosauri. M Il libro sarà in vendita in libreria dal 4 aprile 2017.
UNA STRADA PER RITA
Di Maria Grazia Anatra e Viola Gesmundo
Edizioni Matilda
Costo 12€
La voce narrante è di Ettore, ma la protagonista è la sorellina Rita. Simpatica, brava e senza timori di dire quello che pensa!
Rita e i suoi compagni e compagne hanno ricevuto un compito dalla maestra: scoprire quello che non va nella loro città per poi esporre le loro valutazioni al sindaco.
Rita esplora con nuovi occhi la sua città, guarda, prende appunti, riflette e scopre che tutte le strade hanno nomi di uomini famosi. E le donne? Non ci sono donne di valore a cui dedicare delle strade?
Rita ci pensa, si confronta con la nonna e propone al sindaco dei cambiamenti e il sindaco la ascolterà.
SEMPLICEMENTE EROI
Di Paola Capriolo
Edizioni EL
Costo 10€
Un libro per i bambini più grandi che racconta la storia che ha dato inizio al movimento del black power, la storia di quei due pugni chiusi che hanno svegliato il mondo e hanno portato l’ideologia dentro il recinto sacro dello sport. Giovani atleti, alfieri di una massa povera e discriminata cui l’America concedeva dignità solo in cambio di successi sportivi, con quel gesto entrarono nella storia. Icone di un’epoca di grandi cambiamenti che tre soli uomini infiammarono pacificamente nel momento più alto della loro carriera, pagando quell’atto di coraggio civile con l’isolamento e l’ostracismo per tutta la vita. La storia dei tre atleti che fecero la rivoluzione con un pugno, senza far male a nessuno.
Il libro sarà presentato alla Fiera del Libro di Bologna e poi disponibile in libreria.
IL LIBRO CON IL BUCO
Di Hervé Tullet
Edizioni Franco Cosimo Panini
Costo 15€
Dai più grandi ai più piccoli con questo divertente libro con un buco. Il buco è al centro del libro: a volte diventa una lente di ingrandimento, a volte un’isola tropicale, a volte la bocca di un mostro ingordo… Nel buco si può costruire un grattacielo, mimare la proboscide dell’elefante o fare canestro. Non c’è limite all’immaginazione e al divertimento, solo un’avvertenza: non cadere nel buco!
Il libro sarà presentato alla Fiera del Libro di Bologna 2017.
Cosa ne pensi