5 maggio: Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani

Che lavarsi le mani sia importante i bambini lo imparano da piccoli: lavati le mani, insaponale bene, asciugale… sono frasi che i bimbi imparano a comprendere sin dalla più tenera età. Ai piccoli viene insegnato sia come lavarsi le mani, sia in che occasioni è fondamentale farlo – prima di mangiare, quando si rientra a casa dopo una giornata fuori, quando si va in bagno, dopo aver giocato…
Esistono, a questo scopo, numerosi canzoncine che vengono proposte ai bimbi per sottolineare l’importanza del gesto (sotto, una semplice semplice, in inglese, che si rivolge ai bambini più piccoli), ma il gesto è talmente importante per la salute di tutti che addirittura è stata istituita una Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani che cade proprio il 5 maggio.

Visualizza questo contenuto su

PERCHÉ UNA GIORNATA MONDIALE PER L’IGIENE DELLE MANI?

A volerla fortemente è stata l’Organizzazione Mondiale della Sanità con lo slogan ‘Pochi secondi salvano vite!‘ e mai come di questi tempi un gesto tanto semplice ha assunto un’importanza strategica nella prevenzione di malattie, infezioni e patologie varie.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare sul tema la più ampia fetta della popolazione: persone comuni, operatori sanitari, pazienti…
L’igiene delle mani come strumento per prevenire le infezioni ed evitare il dilagare di virus e batteri.
Ad aderire tantissime strutture ospedaliere, centri e studi medici, scuole…

Si, anche scuole. Perché insegnare ai piccoli a lavarsi le mani e a farlo ogni volta che serve non è solo una questione di igiene personale, ma soprattutto di rispetto verso se stessi e gli altri.
I bambini devono essere educati in questo senso e abituati ad assumere determinati atteggiamenti che diventano, poi, abitudini quotidiane: non si mangia, dunque, se prima non si sono lavate le mani; ci si lava sempre le mani dopo essere andati in bagno; si insaponano dopo una giornata fuori casa…

COME EDUCARLI?

Ovviamente inizialmente attraverso il gioco. Il sapone nasconde il suo fascino, fa le bolle, scivola leggero, profuma…
Poi, quando sono più grandicelli, spiegando loro il concetto di prevenzione, in che modo un semplice gesto può servire per evitare problemi più gravi. La pandemia in corso, in questo senso aiuta: lavarsi le mani, infatti, è uno dei gesti indicato come necessario per prevenire i contagi, assieme al distanziamento e all’uso delle mascherine.
È fondamentale, però, dare il buon esempio: mamma e papà a casa, insegnanti ed educatrici a scuola, devono essere i primi a credere nell’igiene delle mani e devono essere loro a trasmettere questa semplice norma di vivere civile ai bambini.

Categorie:

Età Prescolare
Prevenzione disturbi controlli

Cosa ne pensi

;