5 segnali di ovulazione

Naturalmente, non si tratta di legge. Esistono, però, dei segnali che il corpo manda per avvisare la donna che sta entrando in fase ovulatoria e che il corpo è pronto ad accogliere un’eventuale gravidanza.
Senza, quindi, fare affidamento su questi segni al 100%, si possono, comunque, prendere in considerazione per aumentare le chance di concepimento qualora si stia cercando un bimbo, programmando la gravidanza.

  1. MAGGIORE SENSIBILITÀ DEL SENSO DELL’OLFATTO
    Alcuni studi sembrano aver confermato che nei giorni a cavallo dell’ovulazione le donne abbiano maggiore sensibilità agli odori e siano particolarmente attratte dall’odoro del proprio partner. Questo, favorirebbe l’avvicinamento e il desiderio sessuale, aumentando le possibilità di concepimento.
     
  2. CAMBIAMENTI DEL MUCO CERVICALE
    Il cambiamento nella consistenza e nella quantità di muco cervicale in fase ovulatoria non è un’ipotesi azzardata, ma un fatto scientificamente provato che dipende dall’aumento di estrogeni prodotti dal corpo.
    Sarebbero proprio gli estrogeni, infatti, i responsabili del cambiamento. Il muco diventa, quindi, più consistente, molto simile al bianco d’uovo e, spesso, è facilmente visibile anche a occhio nudo sullo slip.
    Nel giorno dell’ovulazione appare fluido, consistente ed elastico.
    Per maggiori informazioni sull’argomento, clicca qui.
     
  3. MAGGIORE CARICA SESSUALE
    Se, ormai, è assodato che nei giorni dell’ovulazione aumenta il desiderio sessuale, è anche certo che in quel periodo la donna tende a sentirsi più sexi, desiderabile. A essere responsabili del cambiamento ancora gli estrogeni che fanno apparire le labbra più turgide, la pelle splendente e i capelli più lucidi. 
     
  4. CAMBIAMENTI NELLA SALIVAZIONE
    Questo è un segnale non facilmente riscontrabile a occhio nudo, ma è assodato che la maggiore produzione di ormoni luteinizzanti provoca dei cambiamenti a livello della saliva che appare come una patina sulla lingua.
     
  5. MAGGIORE SENSIBILITA’ DEL SENO
    Prima e dopo l’ovulazione, il seno è più gonfio, teso, sensibile. Molte donne, durante quel periodo, non sopportano il reggiseno e sono sensibili a qualsiasi sfioramento. Responsabili sempre gli ormoni che lo rendono particolarmente ricettivo e dolorante.

Categorie:

Concepire
Gravidanza
Rimanere incinta

Cosa ne pensi

;