6 cose che vi diranno se non allattate al seno. Non vere

Promosso dall’OMS e considerata la miglior forma di nutrizione per il bambino, l’allattamento al seno è senz’altro il modo più naturale di nutrire il proprio bambino e aiutarlo a crescere.
Non tutte le mamme, però, dopo il parto riescono a praticarlo e molte, dopo i primi tentativi di attaccare il bimbo al seno, scelgono il biberon. Questo non le rende automaticamente delle streghe, pessime madri o snaturate.
L’amore per i figli non passa dai capezzoli. Ma dal cuore.
Di seguito un elenco di cose che una mamma che opta per l’allattamento artificiale spesso si sente dire e che non sono vere.

TUTTE LE MAMME POSSONO ALLATTARE
Se in teoria questa frase è vera (in natura tutte le mamme, di tutte le razze, possono allattare i propri cuccioli), in pratica ci sono mille motivi per cui spesso l’allattamento naturale è difficoltoso e viene abbandonato: la mamma soffre di depressione post partum e non riesce, nei primi giorni, a prendere in considerazione l’ipotesi di attaccare al seno il piccolo; la mamma deve tornare al lavoro immediatamente dopo la nascita del bambino e sa che, comunque, dovrà essere qualcun’altro a occuparsene; la mamma ha le ragadi e l’allattamento al seno rappresenta una tortura più che un piacere…

SE NON ALLATTI AL SENO, NON SEI UNA BUONA MADRE
Incommentabile. Come dicevamo sopra l’amore per i figli non passa dai capezzoli e nessuno ha il diritto di giudicare una mamma per come decide di prendersene cura. Le mamme che non amano i propri figli sono ben altre!

I BAMBINI ALLATTATI ARTIFICIALMENTE SI AMMALANO PIÙ SPESSO
Se è vero che attraverso il latte materno passano gli anticorpi della mamma utili per mantenersi sani nei primi mesi, nessuna statistica ha mai dimostrato che i bimbi allattati al seno siano più sani e si ammalino meno degli altri. Considerato, poi, che i bimbi molto piccoli, a meno che non abbiano fratelli o inizino a frequentare il nido subito dopo i 3 mesi, hanno poche probabilità di venire in contatto con germi a batteri, ecco che una cosa sicuramente vera – il passaggio di anticorpi dalla mamma al bambino – diventa irrilevante.

IL LATTE ARTIFICIALE È PIENO DI ZUCCHERI
Questo è in parte vero. Sicuramente il latte artificiale è più dolce del latte materno. Basta, però, farsi consigliare dalla propria pediatra sulla marca più indicata da scegliere e durante lo svezzamento evitare di aggiungere zucchero agli alimenti del bambino. Questo gli impedirà di sviluppare una preferenza per il dolce e i gusti artefatti.

L’ALLATTAMENTO AL SENO PROTEGGE DAI TUMORI ALLA MAMMELLA
Anche questo è statisticamente vero. Questo non significa che se non allattate al seno automaticamente sarete candidate a contrarre un cancro. Come al sollito, i fattori in gioco sono tanti. Questo è uno dei tanti.

L’ALLATTAMENTO AL SENO FA DIMAGRIRE
Dipende da donna a donna. Dallo stile di vita. Da quanta attività fisica si decide di praticare o meno. Ci sono mamme che durante l’allattamento hanno perso molto peso. Altre che, invece, ne hanno preso perché sentivano di aver bisogno di aumentare l’introito calorico.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;