6 posti fuori dal comune in cui dormire con i bambini
Siete alla ricerca di un'esperienza davvero al di fuori dell'ordinario? Cercate un albergo che sappia offrirvi molto di più di una semplice camera d'albergo in cui trascorrere la notte? Qui 6 idee per un soggiorno esclusivo e davvero esperienziale.
DORMIRE SU UN ALBERO
La vecchia scuola elementare del piccolo Comune di Lusiana, in provincia di Vicenza, è stata trasformata in un bed & breakfast con il potere di far tornare bambini quanti vi soggiornano. Le cinque stanze a disposizione raccontano l’originale funzione della struttura e portano i nomi delle materie studiate dai bimbi nelle scuole elementare di una volta: Scienze, Geografia, Aritmetica, Storia e Lettere. In mansarda, c’è poi la Camera della Maestra, una camera romantica in cui spicca la vecchia vasca in ghisa di una volta proprio al centro della stanza.
18 camere tutte diverse arredate rispettando lo stile dell’albergo e della zona per regalare al visitatore un modo diverso di vivere l’esperienza del pernotto. Le Grotte della Civita è un progetto culturale di recupero conservativo di 18 grotte, alcune di eccezionali dimensioni, e di uno spazio comune in un’antica chiesa rupestre. Tutto il complesso è collocato nella parte più antica dei Sassi, a strapiombo sul torrente Gravina, di fronte al Parco della Murgia e delle sue chiese Rupestri. Per i genitori a disposizione un servizio di baby sitter e la possibilità di frequentare corsi di cucina, sottoporsi a massaggi benessere, noleggiare bici o godersi una cena romantica con il proprio partner.
Cosa ne pensi