7 cose da fare per rimanere incinta

Non è così scontato che una vita sessuale attiva porti sicuramente a una gravidanza certa. Spesso occorrono mesi e anni prima che questa si verifichi e, talvolta, alcune cattive (o buone) abitudini possono comprometterne la riuscita.

  1. Alimentazione:
    Mangiare sano, in modo regolare, assicurandosi di assumere tutti i nutrienti necessari per aumentare le chance di rimanere incinta è il primo passo da compiere quando si sta cercando di avere un bambino.
    In particolare assicurarsi che la propria dieta sia ricca di proteine (da carne, pesce e uova soprattutto), vitamina B, vitamina D, ferro e calcio. In caso di deficit di questi nutrienti essenziali,
    rivolgersi al proprio medico per farsi prescrivere un integratore alimentare.
  2. Alcolici e caffeina:
    Ridurre la quantità di alcolici e caffeina introdotti quotidianamente nella propria dieta. E’ risaputo, infatti, che sia l’alcol che il caffè alternano la produzione ormonale e il livello di estrogeni e possono compromettere l’impianto dell’ovulo nell’utero.
  3. Peso sotto controllo:
    Obesità e sovrappeso, così come eccessiva magrezza, sono fattori che incidono sulla possibilità o meno di avere un bambino. Se, quindi, si state cercando una gravidanza, di fronte a problemi di peso, è bene rivolgersi a un dietologo per farsi prescrivere una dieta adatta a raggiungere il proprio scopo.
  4. Attenzione ai pesticidi e alle sostanze chimiche:
    Presenti ovunque su frutta e verdura, i pesticidi abbassano notevolmente la capacità riproduttiva di una donna. Per chi sta cercando una gravidanza, quindi, il consiglio è di lavare sempre tutto in acqua e bicarbonato e di optare, quando e laddove possibile, per prodotti biologici.
  5. Sigarette:
    Il fumo è tra i peggiori alleati della fertilità. Se state cercando di avere un bambino, smettete di fumare o, quantomeno, riducete il numero di sigarette fumate al giorno. Questo vi sarà utile anche dopo, quando rimarrete incinta, per non soffrire eccessivamente per astinenza da tabacco e nicotina.
  6. Ciclo:
    Ogni donna dovrebbe imparare a riconoscere il proprio ciclo, calcolando quanto è lungo, quando e con quali sintomi avviene l’ovulazione… Naturalmente esistono dei test appositi per calcolare senza margine di errori se l’ovulazione è avvenuta o no. In generale, però, imparare a conoscere il proprio corpo aiuta a individuare i momenti più favorevoli per fare sesso.
  7. Sesso:
    La maggior parte degli studi ha evidenziato che una vita sessuale attiva e regolare aumenta la fertilità femminile e, di conseguenza, le possibilità di avere una gravidanza. Il consiglio è quello di avere almeno un rapporto a settimana poiché gli ormoni sessuali emessi dall’uomo durante il rapporto sembrerebbero influenzare il sistema riproduttivo femminile.

Categorie:

Concepire
Rimanere incinta

Cosa ne pensi

;