7 cose da fare prima di tornare a scuola
  1. TERMINARE I COMPITI DELLE VACANZE
    Arrivati a questo punto, è fondamentale spronare i bimbi che ancora non lo abbiano fatto a terminare i compiti delle vacanze. Si spera che a fine agosto si tratti davvero di pochi esercizi, qualche lettura, qualche disegno. A ogni modo, il tempo di tergiversare è finito. Tra l’altro, imporre un orario per lo svolgimento dei compiti, è fondamentale per aiutare i bimbi a rientrare nell’ordine di idee che da qui a breve sarà necessario rispettare orari rigidi di sveglia, sonno, tempo dedicato allo studio, tempo libero…
  2. RITORNARE A RITMI DI SONNO REGOLARE
    È molto probabile che durante le vacanze abbiate chiuso un occhio per quanto riguarda l’ora di andare a dormire dei piccoli. Complici le giornate più lunghe, la voglia di rimanere fuori casa fino a tardi, la consapevolezza di poter ritardare la sveglia della mattina… Insomma, se durante l’estate avete accettato che i bambini facessero le ore piccole, un poco per volta è necessario che li riabituiate ad andare a dormire prima, possibilmente tutte le sere allo stesso orario in modo che questa diventi una regola. Potete evitare di svegliarli all’alba, ma fate anche in modo che non passino tutta la mattina dormendo.
  3. PROCURATEVI LA LISTA DEL MATERIALE SCOLASTICO NECESSARIO
    Spesso la lista completa viene fornita direttamente dagli insegnanti nei primi giorni di scuola. Approfittate, però, di questi giorni di relativa tregua per acquistare quegli evergreen che non saranno mai superflui: matite, pennarelli, quaderni, cartelle, astucci, copertine per foderare i libri, album…. Per i bimbi che già hanno frequentato la scuola negli anni passati, si tratterà semplicemente di integrare. Per i bambini della prima elementare, invece, sarà necessario provvedere a tutto il materiale. Il fatto di muovermi in anticipo vi permetterà di rendervi conto dei prezzi, scegliere con calma, informarvi…
  4. COINVOLGETE I PICCOLI NELL’ACQUISTO DEL MATERIALE SCOLASTICO
    C’è poco altro da aggiungere. Farvi aiutare dai bambini nell’acquisto di matite e quaderni, aumenterà il loro entusiasmo e renderà per loro più interessante e divertente la riapertura della scuola.
  5. ORGANIZZATE UNA MERENDA CON I COMPAGNI
    Sempre per preparare psicologicamente il bambino all’inizio dell’anno scolastico, se avete tempo e possibilità di farlo, provate a contattare i suoi compagni di classe per organizzare tutti assieme una merenda al parco, una pizzata, un pomeriggio di gioco. Molti bambini saranno sicuramente già tornati e per tutti sarà una bella occasione per salutare l’estate e prepararsi per le nuove avventure dell’anno che sta per iniziare.
  6. SCEGLIETE LE ATTIVITÁ DEL TEMPO LIBERO
    Se state pensando di iscrivere il bambino a un corso sportivo, un laboratorio extra scolastico, un corso di lingua…, questi sono i giorni più indicati per guardarvi intorno, farvi un’idea dei costi, degli orari, del tipo di impegno. Eventualmente per iscrivere il bimbo alle lezioni di prova gratuite e per capire da lui quello che potrebbe interessargli oppure no. Evitate, però, di caricare il piccolo di impegni. Tenete sempre presente che la scuola rappresenta per un bambino una specie di lavoro che lo occupa, tra lezioni e compiti, per buona parte della giornata.
  7. PREPARATE I BAMBINI CHE ANDRANNO IN PRIMA
    Il passaggio dalla materna alle elementari è una tappa fondamentale nella vita di un bambino. Per molti rappresenta un motivo di gioia e curiosità. Per altri, invece, l’imminente inizio della scuola potrebbe essere vissuto come una fonte di ansia. È fondamentale che riusciate a trasmettere al piccolo serenità e voglia di scoprire di cosa si tratta senza, però, sminuire quelli che sono i suoi stati d’animo e le sue paure.

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;