8 marzo. Non solo mimose

8 MARZO: PER NON DIMENTICARE

L’origine della festa delle donne risale al 1908, quando 129 operaie di un’industria tessile americana, in sciopero per protestare contro le terribili condizioni lavorative cui erano sottoposte, persero la vita a causa dell’incendio scoppiato nella fabbrica le cui uscite erano state volontariamente chiuse dalla proprietà in segno di dissenso contro lo sciopero.
Se questo fu l’episodio che fece insorgere il mondo femminile e che, appunto, viene ricordato con la festa dell’8 marzo (più che una festa, quindi, una ricorrenza), va detto che erano comunque quelli gli anni delle battaglie per il diritto di voto esteso anche alle donne, le battaglie delle suffragette e la nascita dei primi movimenti femministi all’interno dei partiti socialisti di tutto il mondo.

8 MARZO: APPUNTAMENTI ED EVENTI

Musei, aree archeologiche e monumenti gestiti dallo Stato a ingresso gratuito per le donne ogni 8 marzo. A cominciare da quest’anno. Per l’occasione verranno anche organizzate visite, eventi e manifestazioni a tema da selezionare sul sito del Ministero dei beni e delle attività Culturali. –>GUARDA TUTTI GLI EVENTI

INIZIATIVE A FAVORE DELLE DONNE

Durante la Festa della donna l’onlus WeWorld invita le donne, ma non solo, ad aderire alla Campagna La voce delle donne che nasce con l’obiettivo di restituire la voce agli oltre 6 milioni di donne che in Italia subiscono atti di violenza. Con un SMS da cellulare personale o chiamando da telefono fisso il 45594 è possibile donare 2 euro, un aiuto concreto per dire basta alla violenza sulle donne. I fondi raccolti serviranno a sostenere sia il progetto SOStegno Donna, che garantisce gli sportelli dedicati alle vittime aperti tutto l’anno 24 ore su 24 nei Pronto Soccorso dei maggiori ospedali italiani, sia i Centri WeWorld per le donne attivi nei quartieri più a rischio di violenza a Palermo Napoli e presto anche a Roma.

È su scala Mondiale invece la campagna Because Im a girl lanciata da Plan International per la Giornata Internazionale della donna. La campagna sottolinea la necessità che ogni bambina abbia il diritto di diventare una wonder woman, una donna portentosa supporta le bambine affinché i loro diritti siano riconosciuti e rispettati, per rendere l’uguaglianza di genere una realtà. E molte piccole donne, formate dall’organizzazione umanitaria, sono diventate motivo di ispirazione per le loro coetanee, esempio concreto di come si possa far valere la propria voce nelle decisioni che hanno un impatto significativo sulla vita.

In Italia Telefono Donna svolge da 21 anni il duplice compito di centro di ascolto per raccogliere le richieste d’aiuto e di promotore, attraverso il lancio di campagne sociali a livello nazionale, di quelle che sono le problematiche più gravi riguardanti il mondo femminile (dalla violenza domestica agi abusi sul lavoro…).

Categorie:

Donna
Film libri web

Cosa ne pensi

;