A Milano il primo museo del fumetto

Inaugurato il 1° aprile (e la scelta della data non è affatto casuale), finalmente anche Milano può vantare la presenza sul suo territorio del primo museo interamente dedicato alla nona arte, la più ironica, spiazzante, in continua evoluzione delle arti: il fumetto.
Promosso dal Comune di Milano e affidato in concessione alla Fondazione Franco Fossati che lavora al progetto dagli anni Ottanta, raccogliendo materiali e cercando di ampliare il più possibile la raccolta, WOW – Spazio fumetto si trova in via Campania 12 all’interno degli spazi un tempo occupati dalla fabbrica Motta.

UN MUSEO MULTIFUNZIONALE

WOW – Spazio Fumetto è pensato come uno spazio multifunzionale che comprende varie aree: il museo vero e proprio, la biblioteca-archivio, la sala incontri e laboratori destinata a ospitare anche materiali d’animazione, illustrazione e cinematografici.
L’idea, infatti, è quella di ospitare sì mostre relative al fumetto e ai suoi autori, ma anche eventi di più ampio respiro, tangenti all’arte del fumetto stessa.
La collezione risulta, comunque, già al momento decisamente ricca, con ben mezzo milione di pezzi presenti in archivio.
Da anni, infatti, la Fondazione Franco Fossati partecipa e cura eventi importantissimi quali il Salone del fumetto, dei cartoons, del collezionismo e dei videogames Cartoomics, Sloworld (Salone del turismo slow e del fumetto di qualità, all’Autodromo Nazionale di Monza) e La Ghignata (annuale Rassegna di satira, umorismo e fumetto, a Monza e in Brianza).

MILANO: CAPITALE DEL FUMETTO

Che Milano sia la sede prescelta per la realizzazione del museo non è casuale. Da oltre 100 anni, infatti, la città si è dimostrata molto attiva nello sfornare (e formare) giovani autori di strisce destinati, poi, a occupare le posizioni più elevate sul podio della nona arte, affermandosi, in Italia e non solo, come uno dei centri più importanti dell’editoria e del fumetto, appunto.
Ecco, dunque, che il primo appuntamento allo Spazio Fumetto è dedicato, proprio, all’editoria milanese del settore, con un percorso che condurrà il visitatore alla scoperta di rarità e curiosità di ogni genere.

Per maggiori informazioni: www.lfb.it.

Categorie:

Età Scolare
Giochi libri film fumetti

Cosa ne pensi

;