A Milano un teatro completamente dedicato all'infanzia

Milano sempre più attenta alle esigenze delle famiglie e dei bambini? Parrebbe.
Dopo il MUBA, infatti, il Museo dei Bambini collocato negli spazi della Rotonda della Besana, in pieno centro storico, sarà inaugurato a ottobre il nuovo polo attrattivo per i più piccoli. Conseegnato alla città nelle ultime settimane di luglio, il Teatro per l’Infanzia e l’Adolescenza, progettato dall’architetto Italo Rota e realizzato da Generali Real Estate, è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento per le famiglie, per le scuole e i bambini.
La nuova sala sorge a Dergano, in via Bovio, all’interno del Maciachini Business Park e aprirà le porte ai visitatori a fine ottobre – dal 20 al 21– per due open day con visite guidate e spettacoli.
A gestire la struttura, per i primi dodici anni, sarà il Teatro del Buratto – compagnia milanese in scena da 42 anni in città con spettacoli di teatro ragazzi – che ha vinto il bando e si trasferisce, lasciando la sua sede attuale al Pime.

La struttura è stata pensata per armonizzarsi perfettamente con il contesto circostante ed è costituita da un corpo centrale a cui si aggregano corpi laterali per un totale di 2.000 mq di spazio.
La vera particolarità del teatro, però, è la sala interna che può accogliere fino a 348 persone (è sicuramente il teatro cittadino più grande destinato ai bambini) e che può cambiare aspetto in base alle esigenze sceniche e di allestimento. Il palco, quindi, può essere frontale, laterale o essere collocato al centro per un teatro più immersivo.
Oltre alla sala per le rappresentazioni saranno presenti una sala conferenze e diverse stanze polifunzionali da sfruttare in base alle necessità.

Una bella conquista per i piccoli cittadini milanesi che si vedono riconosciuto il diritto ad avere spazi loro dedicati e alla cultura. Messa in questo al centro della scena.

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;