A Siena un museo per i bambini
Abbastanza sui generis, il Museo d'arte per bambini di Siena, Bambimus, è una delle poche realtà in Italia che si occupa del rapporto tra i più piccoli e l'arte.

Abbastanza sui generis, il Museo d'arte per bambini di Siena, Bambimus, è una delle poche realtà in Italia che si occupa del rapporto tra i più piccoli e l'arte.
Si trova in via dei Pispini 164 a Siena ed uno dei pochi musei d’arte presenti in Italia a rivolgersi, soprattutto, al pubblico dei giovanissimi con l’obiettivo di insegnare loro il rispetto e la passione per l’arte, educandoli a quello che è il valore (estetico, chiaramente, ma anche storico e culturale) del patrimonio artistico italiano.
Rispetto agli altri musei specificamente rivolti all’infanzia e di cui spesso ci siamo occupati, diversa è la filosofia che anima questa struttura, nata con lo scopo di mostrare ai piccoli le opere ponendo la didattica, e non l’aspetto ludico-creativo, in primo piano. Attraverso una serie di percorsi tematici, infatti, incontri ed esposizioni, i bimbi sono accompagnati alla comprensione di quello che è il linguaggio specifico dell’arte che viene esplorata e scandagliata in tutti i suoi aspetti e le sue mille sfaccettature.
In altre parole, i visitatori vengono educati a muoversi all’interno di uno spazio museale imparando a guardare l’arte con occhio critico e a decodificarne gli insegnamenti e i valori.
I bambini sono, chiaramente, posti al centro della scena. Attività e percorsi sono realizzati in modo tale da venire incontro a quelle che sono le loro esigenze e le loro aspettative ma, come dicevamo poc’anzi, con un occhio di riguardo per la didattica che non viene mai meno.
Dal punto di vista organizzativo, il Museo presenta una sezione permanente che conserva diverse opere di scultura, pittura, illustrazione, video e cinema, e una sezione, divisa per ambiti tematici, in cui sono raccolte tutte le attività svolte e proposte dal museo dalla sua nascita fino ai giorni nostri.
Dal punto di vista, invece, degli strumenti didattici utilizzati, il Museo d’arte dei Bambini, da sempre, ha adottato la modalità della proposta teatrale per presentare ai piccoli visitatori gli argomenti grazie alla presenza di una sorta di narratore che introduce i vari personaggi in scena attirando, così, l’attenzione del pubblico. Al percorso teatrale, poi, fa seguito un’attività pratica nell’ambito della quale al bambino viene chiesto di combinare forme, colori e materiali prendendo spunto da quanto visto nel corso della visita..
Dal punto di vista delle collaborazioni, diversi e decisamente interessanti i partner del Museo: si va da riviste d’arte specificamente dedicate ai più piccoli (per esempio Rivista Dada), a riviste che si occupano di fiabe e narrativa fantastica per l’infanzia (I Raccontastorie), sino ad arrivare a centri di ricerca teatrale (laLut) e compagnia di danza (Compagnia Virgilio Sieni Danza).
Numerose anche le iniziative che il Museo organizza per i gruppi di scolaresche e i bimbi singoli che visitano la struttura: tutti i sabato pomeriggio alle ore 15.30, per esempio, i piccoli dai 6 agli 11 anni e i loro genitori sono chiamati a prendere parte al laboratorio Un amore di bambino inserita nell’ambito del percorso, organizzato dal Museo, sulla rappresentazione dell’infanzia nell’arte senese. Ci sono, poi, le numerose attività didattiche proposte alle scuole sia nel periodo invernale che in quello estivo.
Per maggiori informazioni:
Museo d’arte per bambini
Via dei Pispini 165, Siena
Tel. 0577-46517
Cosa ne pensi