Al cinema Belle e Sebastien

Giunto al terzo episodio della saga, Belle e Sebastien – Amici per sempre, diretto dal regista Clovis Cornillac e interpretato da un Félix Bossuet non più bambino e il solito Tchéky Karyo nella parte del nonno, vede un Sebastien ormai adolescente alle prese con una Belle madre di tre cuccioli e la prospettiva di volare in Canada con il padre Pierre e la neosposa di lui Angelina e lasciare per sempre le amate Alpi e l’adorato nonno.
Alla notizia di un possibile trasferimento – trasferimento al quale, naturalmente, Sebastien si oppone con tutta la forza – si aggiunge la notizia di un potenziale padrone di Belle che rivorrebbe indietro il suo cane e contro cui Sebastien deve scontrarsi per non separarsi dal suo cane.

Rispetto al capitolo 2, uscito nel 2015, la narrazione torna a essere intima e il pathos torna a farla da padrone, scalzando la dimensione avventurosa che aveva caratterizzato l’episodio precedente, dei tre forse il meno riuscito.

Visualizza questo contenuto su

BELLE E SEBASTIEN, UN PO’ DI STORIA
Le avventure del piccolo Sebastien e del suo cane Belle sono ispirate ai racconti per l’infanzia scritti da Cécile Aubry, già attrice, divenuta negli anni Sessanta scrittrice di libri per bambini e autrice per il piccolo schermo.
Prima ancora di approdare al cinema, negli anni Ottanta, sono stati uno dei soggetti delle Anime Giapponesi in onda per la televisione italiana. I bimbi di quegli anni ricorderanno senz’altro il cartone animato la cui sigla ha costituito un pezzetto di storia per i piccoli di quegli anni.

Visualizza questo contenuto su

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;