Al cinema: una fiaba di Natale

LA SINOSSI IN BREVE

Tratto dall’omonimo racconto di Charles Dickens A Christmas Carol è la classica fiaba da leggere (e in questo caso, da guardare) nel periodo natalizio.

La storia è nota: Ebenezer Scrooge (Jim Carrey nella trasposizione disneyana), uomo avido, sorbitico e misogeno, inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Quando, però, gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio attraverso le più profonde verità della sua esistenza, il vecchio Scrooge capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi.

A CHRISTMAS CAROL: IL FILM

Realizzato dal vincitore dell’Academy Award(r) Robert Zemeckis, il film coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens riuscendo a trasporla magicamente su grande schermo.

La tecnica utilizzata per la realizzazione della pellicola è relativamente recente. Si tratta del RealD 3D che riesce a catturare lo spettatore con immagini nitide, brillanti e ultrarealistiche talmente simili alla vita reale che si ha l’impressione di trovarsi dentro lo schermo.

REALD 3D: LA NUOVA ERA DEL TRIDIMENSIONALE

Il RealD 3D ha avuto una funzione pionieristica nell’odierno 3D digitale raggiungendo una profondità di campo impensabile prima. A differenza, poi, del passato rappresentato dagli occhiali di carta, quelli in RealD 3D sembrano proprio degli occhiali da sole, sono riciclabili e ideati per integrarsi bene con tutti gli spettatori, compresi quelli che portano occhiali da vista.

A Christmas Carol sarà in tutte le sale italiane a partire dal 3 dicembre. Per saperne di più visita il sito ufficiale.

Categorie:

Età Prescolare
Giochi libri film riviste

Cosa ne pensi

;