Alimenti: come conservarli

L’estate è la stagione più a rischio per quanto riguarda la conservazione dei cibi, non solo gli alimenti deperibili (frutta e verdura, carne, formaggio, uova, latte), ma anche di quelli che, generalmente, non presentano particolari problemi di conservazione (riso, pasta, farina, legumi, cereali… che, nel periodo estivo, possono diventare la “sede” privilegiata del proliferare di farfalline, moschini, insetti).
Con alcuni semplici accorgimenti, però, è possibile evitare rischi che potrebbero rivelarsi fatali per la salute… oltre che per il portafogli.

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

  • Evitare le spese eccessive preferendo acquisti limitati calibrati sul consumo quotidiano. È sicuramente meno pratico ma consente di evitare di accumulare alimenti in frigo e in dispensa.
  • Gli alimenti acquistati a chilometro zero si conservano meglio in quanto non subiscono i trattamenti a cui vengono sottoposti quelli che arrivano da lontano (passaggio nelle celle frigorifere, maturazione forzata…). Meglio, quindi, optare per prodotti di stagione in vendita da piccoli produttore locali.
  • Scegliere prodotti che abbiano raggiunto il giusto grado di maturazione cercando di consumarli il prima possibile ed evitando che rimangano troppo a lungo nel frigorifero o in dispensa.
  • Controllare le date di scadenza a lunga deperibilità consumando tutti quelli prossimi a scadere e conservando gli altri in barattoli ermeticamente chiusi cercando di ricordare che anche gli alimenti chiusi in sacchetti sigillati possono diventare la dimora di farfalle e moscerini.
  • Prima di partire, consumare tutto quello che c’è in frigorifero e dispensa. Sbrinare e pulire il primo con prodotti specifici o acqua e aceto e spolverare i ripiani dell’altra in modo da non avere brutte sorprese al ritorno a casa.
  • Anche l’acqua in bottiglia di plastica, esposta al caldo, può sviluppare batteri e deteriorarsi. Conservare, dunque, le bottiglie lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. L’acqua del rubinetto può ovviare a questo problema.

Categorie:

Casalinghe disperate
Donna

Cosa ne pensi

;