Alla Festa degli Gnomi per un weekend diverso con i bambini

Si terrà l’11 e il 12 luglio a Precostanzo e il 18 e il 19 luglio a Roccaraso la XII edizione della Festa degli gnomi, l’annuale appuntamento per grandi e piccini destinato alla scoperta della natura, del bosco e di tutti i suoi abitanti.
Il Bosco di Sant’Antonio e il Campetto degli Alpini saranno per 4 giorni il teatro d’eccezione per danze, spettacoli, laboratori per i bimbi, canti e versi in rima ma, soprattutto, per incontrare gli uomini e le donne del Piccolo Popolo, fate, elfi, giullari, troll, giganti e tutte le affascinanti creature che popolano i sogni e le fantasie dei bambini.
A fare da sfondo all’evento, che ogni anno chiama tantissimi visitatori e tantissime famiglie, gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, un vasto territorio a cavallo tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e quello della Majella, facilmente raggiungibile dalle principali autostrade e che offre, oltre alla bellezza e varietà degli scenari e alla diversificazione dell’offerta turistica, numerose possibilità ricettive, tra alberghi, bed&breakfast, agriturismo…

Il programma, diverso nei due weekend e ispirato, in entrambi i casi, al genere fantasy di tolkeniana memoria, è ricco di appuntamenti, tra giochi, incontri, laboratori manuali e di lettura, momenti di relax destinati al pranzo, alla merenda o alla cena, spettacoli teatrali, concerti, animazione con danze, musica e intrattenimenti burleschi…
Il tutto con lo scopo di regalare ai visitatori un weekend diverso, magico, da trascorrere tutti assieme immersi in una natura lussureggiante e selvaggia al contempo, a stretto contatto con il bosco e le creature, vegetali e animali, che lo popolano.

L’offerta non finisce qui. E’, infatti, possibile acquistare un pacchetto che consente di prolungare la permanenza sull’Altopiano per tre o quattro giorni aggiuntivi, godendo di ottime tariffe e prezzi agevolati per accedere ai due weekend di festa.
Il pass Officina del Bosco, infine, consente di accedere a tutta una serie di servizi e attività da svolgere durante il proprio soggiorno: dalle escursioni a piedi a quelle in mountain bike offerte a prezzi agevolati, dai trattamenti termali (anche per i bambini) all’officina degli gnomi (una serie di laboratori creativi destinati proprio ai più piccini), dalle visite guidate alla scoperta delle località più interessanti della zona ai percorsi in quad o a cavallo, dall’accesso al parco avventura alle visite all’apiario alle fattorie didattiche…
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per trascorrere davvero una vacanza diversa dalle solite, in una località ricca di fascino e ancora poco battuta dal turismo di massa, unendo divertimento, sport, scoperta e avventura.

Per chi passa di lì, assolutamente da non perdere la Pulsantilla, un dolce nato qualche anno fa sull’onda del fascino per le storie e le leggende degli gnomi in una pasticceria di Roccaraso e che si è affermato come vero protagonista culinario dei due weekend di festa.

Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli relativi a costi, informazioni di viaggio… www.festadeglignomi.it

Categorie:

Weekend

Cosa ne pensi

;