Alla scoperta dell'Isola d'Elba
Per il ponte del 2 giugno o per le vacanze estive. L'Isola d'Elba è una meta ambita del turismo estivo italiano. Ecco le attrazioni da non perdere sull'isola.

Per il ponte del 2 giugno o per le vacanze estive. L'Isola d'Elba è una meta ambita del turismo estivo italiano. Ecco le attrazioni da non perdere sull'isola.
Oltre 190 spiagge, montagne che superano i 1000 metri di altitudini, piccole cittadine da scoprire e vivere, strutture ricettive per tutti i gusti e le tasche… L’Isola d’Elba, non a torto, è senz’altro una delle mete più ambite per l’estate degli Italiani, presa d’assalto nel mese di agosto, ma assolutamente godibile durante gli altri mesi, anche solo per un weekend lungo o una settimana all’insegna della natura e del relax nei mesi di giugno o settembre.
Ecco, dunque, cosa non perdere sull’Isola, soprattutto per chi la visita con i bambini.
LE SPIAGGE PIÙ ADATTE PER I BIMBI
Naturalmente, ad averne il tempo, le spiagge dell’Elba andrebbero visitate tutte. Decisamente scogliosa, la costa dell’isola presenta, infatti, arenili più o meno grandi sia di sabbia che di sassi o scogli.
La maggior parte delle spiagge presentano una zona libera e una zona attrezzata. Tra quelle più adatte alle famiglie segnaliamo:
Ricordate che il vento è un elemento fondamentale da valutare nella scelta della spiaggia: quando, infatti, tira Scirocco meglio dirigersi verso Nord. Se soffia Maestrale, più indicato andare a Sud.
LE MINIERE DI CAPOLIVERI
Una gita alle Miniere di Capoliveri non può assolutamente mancare nel programma di chi visita l’Isola anche per pochi giorni. La storia elbana, infatti, si mescola alla sua storia minireria e un’escursione alla scoperta delle viscere dell’isola è assolutamente imprescindibile. Esistono diversi tour guidati, sia per adulti che per bambini. Da non perdere anche la visita al Museo della Calamita, per conoscere da vicino la storia dei minatori e del loro lavoro.
IL CASTELLO DEL VOLTERRAIO
Per godere di una vista splendida su Portoferraio e sull’Isola e per immergersi in un’atmosfera antica che risale all’XI secolo. Il Castello del Volterraio rappresenta senz’altro una delle attrattive, oltre, alle spiagge, da non perdere quando si visita l’Isola d’Elba. La visita, a pagamento, va prenotata presso l’Info Park. Il biglietto include, oltre alla visita guidata della struttura, anche il trasporto collettivo.
ISOLA D’ELBA IN BICI
L’Elba presenta diversi percorsi cicabili per partire alla scoperta dell’Isola da una prospettiva diversa. Il Capoliveri Bike Park ne presenta 5 di difficoltà diversa e adatti a ciclisti con capacità e preparazione atletica differente. Per le famiglie consigliamo il Calamita Light, circa 19 chilometri di facile percorrenza che da Piazza del Cavatore costeggia quasi tutto il Calamita e permette nelle giornate limpide di godere dello splendido paesaggio dell’arcipelago toscano, con le isola di PIanosa, Montecristo, Giannutri e il Giglio sullo sfondo (le bici si possono affittare in Paese e ve ne sono alcune dotate anche di seggiolino).
Cosa ne pensi