Allarme legionella a Milano: cos'è e come si trasmette
Dopo i casi di legionella segnalati a Milano e che interessano un palazzo abitato da circa 200 persone, ecco il vademecum dell'ATS locale per prevenire il contagio.

Dopo i casi di legionella segnalati a Milano e che interessano un palazzo abitato da circa 200 persone, ecco il vademecum dell'ATS locale per prevenire il contagio.
Sebbene la situazione sia assolutamente sotto controllo, nelle scorse settimane, in un palazzo che ospita circa 200 persone nella zona di Loreto a Milano, sono stati registrati alcuni casi di legionella, una malattia, oggi piuttosto rara, causata dal batterio della legionella. Le autorità sanitarie hanno già allertato i condomini ed è già partita la bonifica dell’impianto incriminato. Nulla, quindi, che possa far pensare a epidemie e rischi reali per la popolazione.
Vogliamo, però, approfondire l’argomento per eliminare qualsiasi dubbio sull’argomento.
COS’È LA LEGIONELLA
È un batterio che nasce e prolifera negli ambienti acquatici e, in particolare, nelle tubature, nei serbatoi, negli impianti idrici a una temperatura compresa tra i 25 e i 45 gradi. Al di sotto di questa temperatura (banalmente nell’acqua fredda) il batterio non riesce a svilupparsi e a sopravvivere. Nessun problema, quindi, con i rubinetti dell’acqua fredda.
COME SI TRASMETTE
Il contagio avviene SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con l’inalazione di piccole gocce di acqua contaminata. Non si trasmette da persona a persona né tantomeno mangiando o bevendo l’acqua contaminata.
I SINTOMI
Purtroppo non esistono sintomi specifici. La malattia ha un periodo di incubazione tra i 2 e i 5 giorni e si presenta spesso come una comune influenza degenerando, poi, talvolta in gravi forme di polmonite.
Colpisce, soprattutto, persone anziane, con problemi respiratori già pre-esistenti, i fumatori, chi soffre di malattie croniche che mettono a dura prova il sistema immunitario.
Al comparire dei primi sintomi sospetti, quindi, il consiglio è quello di recarsi immediatamente al pronto soccorso per una diagnosi definitiva.
COME SI CURA
La terapia è antibiotica e la somministrazione dei farmaci avviene, normalmente, in ospedale.
COME SI PREVIENE
L’ATS della città di Milano ha dato alcune indicazioni generali per prevenire il contagio che valgono in questa situazione specifica e sempre per evitare problemi
Cosa ne pensi