Allergie: prevenzione sin dal primo giorno

UN’ASSOCIAZIONE CONTRO ALLERGIE E ASMA
ALLEGRIA, Associazione italiana per la ricerca sull’allergia e l’asma infantili, nasce a Milano nel 2002 grazie al contributo di un gruppo di pediatri, genitori e volontari con tre obiettivi principali:

  1. promuovere la ricerca nel campo delle allergie e dell’asma nell’età infantili;
  2. promuovere studi dedicati alle cause e alla diffusione delle malattie allergiche e asmatiche nel bambino;
  3. sensibilizzare le famiglie nei confronti di queste malattie, nonostante tutto, ancora poco conosciute e, comunque, troppo spesso, sottovalutate.

Con questi scopi e grazie, soprattutto, all’aiuto di volontari che quotidianamente e con modalità differenti sostengono l’Associazione, ALLEGRIA devolve alla ricerca e alla prevenzione circa il 90% dei contributi raccolti mantenendo non più del 10% per le spese di gestione.

PREVENZIONE: SI COMINCIA DAI PRIMI GIORNI DI VITA DEL BAMBINO
Sebbene al giorno d’oggi i bambini che soffrono di allergie siano circa il 30%, studi e ricerche hanno dimostrato che le allergie si possono prevenire.
L’importante è seguire alcune regole fondamentali e iniziare sin dai primi giorni di vita del bambino, quando ancora il suo sistema immunitario non è completamente formato. Questi sono i consigli che i medici e i pediatri che operano all’interno di ALLEGRIA hanno messo a punto. Per qualsiasi chiarimento, comunque, è possibile rivolgersi al proprio pediatra di fiducia per avere maggiori informazioni e suggerimenti sull’argomento.

  1. il latte della mamma rappresenta il migliore alimento per combattere l’insorgenza di allergie respiratorie e alimentari.
  2. In caso il latte materno non fosse sufficiente o per motivi vari la mamma non potesse allattare al seno, esistono latti speciali appositamente formulati che prevengono il rischio che il bambino contragga allergie ed eczemi. È necessario, però, rivolgersi al proprio pediatra per eventuali suggerimenti di marca e per le dosi.
  3. Senza trasformare la camera del piccolo in un ambiente asettico, soprattutto nei primi mesi di vita, è consigliabile evitare la presenza di oggetti polverosi quali, per esempio, tappeti, moquette, peluche… Per chi vive in città, si consiglia l’installazione di filtri ambientali che permettono di ridurre la presenza di allergeni nell’aria.
  4. Per il lettino del bimbo si consiglia di usare coprimaterassi, copricuscini e copripiumoni anallergici per prevenire l’insorgenza di allergie alla polvere.
  5. Se in casa vivono cani o gatti, non è il caso di allontanarli. In caso contrario, però, meglio attendere che il bambino abbia raggiunto l’anno di vita per prenderne uno.

PER SAPERNE DI PIÙ SU ALLEGRIA
Per saperne di più su ALLEGRIA e le attività che svolge è possibile consultare il sito internet www.allegriallergia.org che offre un servizio di informazione su due liveli, uno per i pazienti e le famiglie e l’altro per i medici.
Oppure è possibile chimare il numero verde 800-565822 per ottenere informazioni su temi non medici legati alle allergie e indicazioni sui centri specializzati più vicini alla propria residenza con i numeri telefonici per fissare appuntamenti e visite.

Categorie:

Cameretta
Coliche e disturbi
Neonato

Cosa ne pensi

;