Alternativa ai botti di capodanno

Sono sempre più numerose in tutta Italia le associazioni animaliste, ma anche i privati cittadini, che chiedono che vengano prese misure restrittive serie e provvedimenti mirati nel vietare l’utilizzo di artifici esplodenti la notte di San Silvestro.
Come rispettare, dunque, una tradizione antica, quella, appunto, dei fuochi d’artificio, senza per questo danneggiare cani, gatti, animali domestici e simili?

Le alternative, a dire il vero ci sono.
Da qualche anno, infatti, nei cieli di tutta Italia, nella notte di capodanno, ma anche in occasione di feste, matrimoni, sagre di paese, hanno preso a volare le splendide lanterne cinesi, vere e proprie piccole mongolfiere realizzate in carta di riso e sostenute da una struttura rigida al cui interno è collocata una fonte di calore in cera combustibile. Il meccanismo di funzionamento è molto semplice: si accendono. Il calore scalda l’aria all’interno facendone diminuire la densità e in questo modo le lanterne si alzano in volo con un effetto scenografico davvero spettacolare.
La tradizione vuole anche che al momento di accenderle ciascuno possa esprimere un desiderio per ogni lanterna fatta volare. Il desiderio, portato in alto nel cielo, si avvera entro l’anno.

Esistono, poi, giochi di fuoco silenziosi, usati in particolare in Estremo Oriente dove l’arte pirtecnica è piuttosto consolidata anche se, appunto, molto spesso ripulita dal fastidioso ‘botto’.
Si tratta di fuochi d’artificio a tutti gli effetti che consentono di realizzare meravigliosi giochi di luce, privati, però, della parte rumorosa. Ad accompagnarli, generalmente, e renderli unici effetti sonori, giochi di luce, veri e propri spettacoli coreografici.

Se state, infine, festeggiando capodanno con un gruppo di bambini, anziché mettere nelle loro mani pericolose miccette o petardi, orientatevi sulle stelline di capodanno. Assolutamente innocue, belle da vedere e adatte anche ai più piccini.

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;