Arancione: albicocca, pesca e melone
La frutta arancione, tipica dell'estate, con tante ricette per piatti gustosi, freschi e sani.

La frutta arancione, tipica dell'estate, con tante ricette per piatti gustosi, freschi e sani.
Non dovrebbe mai mancare sulla tavola dei bambini. In estate, soprattutto, quando serve per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. E quando permette di programmare una dieta sana, leggera, ricca di vitamine e nutrimenti indispensabili per lo sviluppo e per la crescita. È la frutta che nella bella stagione si riveste di colore e assume e un sapore e un profumo intensi che la rendono buonissima. Iniziamo, quindi, questa settimana un viaggio alla scoperta dei frutti estivi, fornendovene i valori e le caratteristiche nutrizionali e qualche ricetta per offrirli in modo creativo e originale, classificandoli in base al colore della loro polpa.
A confronto, quindi, meloni, pesche e albicocche.
L’ALBICOCCA
Le albicocche sono composte per l’80% di acqua. Sono ricche di potassio, un minerale indispensabile per una crescita sana, e di vitamina A (che ha la funzione di cooperare nel trattamento di alcuni disturbi della vista e nella crescita ossea e dentale e di aumentare la resistenza alle infezioni e mantenere la salute e l’elasticità della pelle), B (indispensabile per regolare le funzioni del sistema nervoso, del cuore e dei muscoli e per promuovere una crescita e uno sviluppo regolari), C (per proteggere le cellule dai radicali liberi, per accelerare i processi di cicatrizzazione delle ferite, per fortificare le difese immunitarie e, soprattutto, per facilitare l’assorbimento di ferro, contribuendo a curare i casi di anemia) e PP (ha, soprattutto, il compito di permettere ad alcuni enzimi di funzionare nel modo corretto). Inoltre, contengono diversi oligoelementi quali magnesio, fosforo e ferro. Consumate fresche, le albicocche hanno proprietà astringenti e sono particolarmente indicate nella cura delle diarree del bambino. Secchi, invece, hanno proprietà lassative. Possono essere introdotte nell’alimentazione del neonato dopo l’anno di età, magari sotto forma di succo o frullato.
Sorbetto di albicocche
Ingredienti:
LA PESCA
Le pesche sono composte per il 90% di acqua cosa che le rende particolarmente diuretiche e ne fa un frutto dal potere fortemente depurativo, capace di incrementare le funzionalità dei reni e dell’intestino. Sono ricche di potassio, zuccheri e vitamine A, B e C. Sono energetiche, dissetanti e, grazie alla presenza dell’acino cianidrico, vermifughe. Hanno proprietà astringenti se mangiate fresche a possono essere utilizzate per contrastare casi di diarrea nel bambino. Secche, al contrario, ha proprietà lassative. Possono essere introdotte nell’alimentazione del neonato dopo l’anno di età, magari sotto forma di succo o frullato.
Budino alla pesca
Ingredienti:
IL MELONE
Composto per il 90% di acqua, ricchissimo di potassio, calcio, sali minerali e vitamina C è, per eccellenza, il frutto dell’estate. Dolce, saporito, dissetante viene utilizzato indistintamente come frutta a fine pasto e per prerare piatti sia dolci che salati. Ha proprietà diuretiche e lassative e favorisce la rigenerazione cutanea rallentando l’invecchiamento delle cellule. Grazie, poi, al bassissimo apporto calorico (solo 33 calorie per 100 gr) è particolarmente consigliato nelle diete ipocaloriche. I neonati possono cominciare a mangiarlo a partire dall’ottavo mese, frullato con acqua e ghiaccio.
Risotto al melone e menta
Ingredienti:
Cosa ne pensi