Aria pulita a scuola

Scritto da Rita Dalla Rosa, giornalista esperta di consumi e traduttrice letteraria, e pubblicato da Terre di Mezzo, esce il libro Aria pulita a scuola, la prima guida atta a denunciare l’inquinamento presente all’interno delle aule scolastiche e le sostanze che intossicano la salute di bambini e insegnanti anche all’interno delle scuole.
Partendo, infatti, dal dato statistico che l’asma rappresenta il primo motivo di assenza scolastica tra i bimbi e che un alunno su quattro soffre di allergie alle vie respiratorie, la giornalista ha condotto un’indagine per capire, anche in ambiente scolastico, quali potessero esserne le cause e come, eventualmente, intervenire per migliorare la situazione.

Tra i principali responsabili dell’epidemia, al primo posto sicuramente l’aria “inquinata” che si respira quotidianamente nelle classi, ambienti sovraffollati, dove spesso è scarso il livello igienico e dove i materiali utilizzati non sono certo pensati per il benessere e la salute di chi ci vive e lavora.
Non aiuta, certamente, nemmeno il livello di inquinamento esterno che entra dalle finestre, il famoso PM10 che va ad aggiungersi alle sostanze tossiche rilasciate dagli arredi, dai materiali di costruzione spesso di bassa qualità, dai detersivi utilizzati e agli acari e alle muffe, che complicano ulteriormente la situazione.
Insomma, una situazione non certo rosea per bambini e insegnanti che tutti i giorni sono esposti a un costante inquinamento atmosferico senza nemmeno rendersene conto e che poco possono fare contro un sistema dove, in alcuni casi, è già tanto se le scuole esistono e restano in piedi. E’ bene, però, che i genitori siano informati dei rischi e, laddove possibile, intervengano con richieste specifiche ai provveditorati e alle autorità di competenza.

Il libro sarà presentato domenica 1 aprile alle ore 16.00 nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta che si terrà a Milano dal 30 marzo al 1 aprile.

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;