Arriva il fratellino: i libri per preparare i bambini

La nascita di un bimbo può essere un lieto evento per tutti tranne che per i fratelli maggiori.
Non è cattiveria. E’ il naturale meccanismo di difesa di un bambino che, da un giorno all’altro, si vede sottratta l’attenzione esclusiva di mamma e papà, il suo ruolo di piccolo di famiglia, la sua capacità di suscitare immediatamente reazioni e risposte.
E’ importante, dunque, che i genitori sappiano coinvolgere il bambino durante i mesi dell’attesa preparandolo a quello che succederà, condividendo con lui, per quanto possibile, gioie e scoperte, timori e programmi, facendosi aiutare nella scelta delle tutine da comprare, della cameretta da arredare, del lettino da preparare… E insegnandogli quello che, per il resto della sua vita, sarà il suo nuovo ruolo: diventare fratello o serella maggiore.
Alcuni libri sono pensati per affrontare al meglio questa delicata fase, che per molti bimbi rappresenta un trauma.

L’ALBERO DEI BAMBINI
Di Sophie Blackwall
Edizione Gallucci, 2015

Un libro pubblicato in Italia la scorsa primavera che affronta molto bene la fase dei dubbi relativi alla gravidanza. Da dove vengono i bambini? Si chiede il protagonista? Crescono sugli alberi? Come dice la tata? Arrivano dall’ospedale, come dice la maestra? Li porta la cicoglia, come asserisce il nonno? Da un uovo, come spiega il postino?
Che confusione! Eppure da qualche parte arrivano. Servono le spiegazioni chiare di mamma e papà per togliere di mezzo la confusione e mostrare la verità.
L’ultima pagina fornisce una serie di indicazioni per dare risposta a quelli che sono i dubbi principali dei bimbi in merito sul tema della nascita.

FRA LE MIE BRACCIA
Di Émile Jadoul
Edizioni Babalibri, 2016

Pochissime parole, ben scritte, per descrivere quello che provano i primogeniti quando in casa arriva un fratellino. Aldilà delle manifestazioni, che cambiano, le paure sono sempre le stesse: dove starà questo bimbetto quando crescerà? Dovrò condividere con lui la mia stanza e i miei giochi? Dovremo stare insieme sulla gambe della mamma o tra le braccia di papà? Dovremo uscire tutti assieme tenendoci per mano?
Jadou offre una soluzione. Poetica, tenera, naturale. Ma in questo modo, entra nella testa dei bambini e spiega loro com’è normale avere paura, essere infastiditi o arrabbiati. E come è altrettanto normale riuscire a trovare un modus operandi.

IL MIO BEBE’
Di Emma Dodd
Gribaudo Edizioni, 2014

Un libro per i bimbi più piccini per farli immedesimare nell’emozione di essere mamma e prendersi cura di un bimbo. Qui, infatti, il bebè non è della mamma, ma del bambino. Che se ne prende cura con amorevole cura. E’ un libro pop-up con illustrazioni molto belle, adatte ai bambini sotto ai 2 anni, con un minimo di partecipazione interattiva nella lettura.

Categorie:

Età Prescolare
Giochi libri film riviste
Neonato
Passeggini ciucci giocattoli

Cosa ne pensi

;