Artonauti. Il primo album di figurine dedicato alla storia dell'arte

La storia dell’arte diventa protagonista assoluta del nuovo album di figurine pensato per stimolare la curiosità dei più piccoli, avvicinarli al tema dell’arte e intrattenerli con un’attività che richiede concentrazione, pazienza e gusto per l’attesa. Un gioco analogico che ha saputo catturare l’attenzione di intere generazioni di bambini e che ora torna con l’obiettivo di unire l’utile al dilettevole, divertimento e cultura.
Artonauti nasce così. Con l’obiettivo di educare i bimbi alla bellezza in una logica di apprendimento auto-costruttivo.
Le figurine, infatti, compongono affreschi, dipinti, sculture e ogni tessera svela un particolare di un’opera. Scambiandosi le figurine i bambini possono memorizzare e imparare a riconoscere le opere e gli artisti che le hanno prodotte a partire dai piccoli particolari raffigurati, dai dettagli che fanno la differenza.

DUE ALBUM, UNA SOLO FIL ROUGE

Due gli album per il momento a disposizione: la Prima Edizione (per il momento acquistabile solo online) e il Novecento (in edicola dal 13 dicembre).
Entrambi hanno come protagonisti due bambini e un cane (Ale, Morgana e Argo detto anche 00Setter) alle prese con i tesori della storia dell’arte.

Nella Prima Edizione (acquistabile online al prezzo di 12€ comprensivi anche di 18 pacchetti di figurine) i tre si ritrovano catapultati dapprima nel mondo magico degli Antichi Egizi, quindi nella Roma degli Imperatori e via via scoprono epoche, culture e civiltà diverse sino ai giorni nostri.

In Novecento – Alla ricerca dei tesori rubati (in edicola dal 13 dicembre), invece, Ale, Morgana e Argo, accompagnati dalla nonna Artemisia, sono incaricati dal Presidente Roosvelt in persona di mettere in salvo i capolavori dell’arte dalla distruzione e dai furti della guerra. Per farlo i tre si avvalgono dell’aiuto di eroi davvero speciali: tutti coloro che negli anni duri della Seconda Guerra Mondiale si sono prodigati per proteggere i tesori inestimabili dell’arte dalla distruzione (architetti, storici dell’arte, direttori di musei, insegnanti…). Gli Artonauti hanno così l’occasione di venire in contatto con le grandi Avanguardie storiche del secolo scorso e con artisti del calibro di Picasso, Matisse, Munch, Miro, Klimt, Klee, Chagall, Boccioni….

All’interno di ciascun pacchetto i bambini troveranno oltre alle 5 figurine da usare per completare la raccolta una Twin Card. Collezionando le 25 card previste per ogni numero e spargendole su un tavolo i bambini possono giocare a riconoscere le opere d’arte a partire da un dettaglio.
I più fortunati, poi, possono ambire a vincere uno dei premi in palio per chi acquista l’album Novecento: se, infatti, all’interno del pacchetto è presente un Golden Ticket si ha accesso immediato ai premi messi in palio per tutti (una pacchetto turistico per visitare una città d’arte italiana, 4 ingressi gratuiti a un museo d’arte, un tour esperienziale alla scoperta di una città d’arte). La vincita è immediata (maggiori informazioni qui)

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;