Aspettando Carnevale: la festa
Come organizzare la festa di Carnevale pensando ai biglietti di invito, agli addobbi e alle decorazioni, le maschere, i dolci, il rinfresco… tutto rigorosamente "fatto in casa".

Come organizzare la festa di Carnevale pensando ai biglietti di invito, agli addobbi e alle decorazioni, le maschere, i dolci, il rinfresco… tutto rigorosamente "fatto in casa".
BIGLIETTI D’AUGURI
Sono il biglietto da visita per ogni festa che si rispetti e richiedono una particolare cura nella stesura e nella realizzazione. All’interno dovrà essere ben specificata la data e l’ora di inizio del party, il luogo in cui questo si svolgerà e il fatto che tutti i partecipanti dovranno, rigorosamente, presentarsi in maschera previa l’esclusione dalla festa stessa (essendo Carnevale, cercate di utilizzare un tono un po’ ironico!). Usate colori vivi e accesi e un carattere giocoso. Volendo, potreste anche servirvi delle lettere ritagliate da un giornale o da un fumetto mescolando insieme le forme e i colori. Oppure, scrivere le parole al contrario (a carnevale, dice il proverbio, ogni scherzo vale!) obbligando le persone a decifrare quello che avrete scritto. Per quanto riguarda il formato dei biglietti, al posto dei soliti cartoncini ripiegati e infilati nella busta, potreste realizzare delle simpatiche mascherine da aprire (basta utilizzare il doppio foglio e tagliare il contorno del disegno solo lungo tre dei suoi quattro lati) e volendo da indossare durante la festa, ciascuna personalizzata secondo quella che è la personalità e le caratteristiche fisiche del piccolo invitato.
GLI ADDOBBI PER LA CASA
Tutta la casa dovrà fare il bagno in un arcobaleno di colori: festoni, stelle filanti, lunghe trecce da appendere al muro realizzate con la carta pesta, maschere e mascherine dovranno decorare le pareti di tutte le stanze della casa in cui pensate si svolgerà la festa. Se avete un po’ di tempo, potreste anche tappezzare completamente i muri con tanti pezzi di stoffa o di carta colorati in modo che la vostra abitazione sembri anch’essa travestita da un gigantesco Arlecchino in muratura. Appendete anche al muro, usando dei cartelloni, le sagome delle principali maschere italiane che troverete facilmente su internet e non dovrete fare altro che stampare e incollare.
IL RINFRESCO
Addobbate la tavola con una tovaglia colorata realizzata cucendo insieme tanti pezzetti di stoffa di varie forme e colori. Comprate piatti di carta rossi, gialli, verdi, blu… e forchette e bicchieri variopinti. Tra i dolci non dovranno mancare, ovviamente, chiacchiere e tortelli, struffoli e dolci di cioccolato, ma potreste orientarvi anche verso le ricette tipiche provenienti dalle più svariate regioni italiane. A ciascun piatto date un nome bizzarro a seconda della sua composizione (le palline di Pulcinella nel caso degli struffoli, le bugie di Meneghino per le chiacchiere…) e stessa cosa dicasi per le bevande (aranciata, Coca Cola, gazzosa, succhi di frutta, tè freddo…) tutti contrassegnati da appellativi carnevaleschi (la “pipì” di Colombina, il sangue di Brighella…).
I GIOCHI
I giochi dovranno avere un qualcosa di ironico e ridanciano, una specie di sostrato che porti allo scherzo, alla risata e alla burla in un certo senso anche per prendere un po’ in giro i partecipanti e se stessi. Perfetti per l’occasioni i classici giochi della “mummia di carta igienica”, la “coda dell’asino”, le gare di imitazione e travestimento, il gioco della caramella nella farina e così via. Se i bambini sono più grandicelli potreste optare per giochi a quiz sul tema del Carnevale interrogando i bambini sulla provenienza delle varie maschere e costumi della Commedia dell’Arte, le filastrocche… Insomma, ingegnatevi a trovare qualcosa che, in un modo o nell’altro, richiami lo spirito del Carnevale.
MASCHERE E TRAVESTIMENTI
La festa dovrà rigorosamente essere in maschera. Se ne avete la possibilità cercate di realizzare in casa la maschera per il vostro bambino utilizzando vecchi pezzi di stoffa, gomma piuma e materiali di riciclo e, se possibile, presentatevi anche voi con un travestimento particolare. Diventerete oggetto di scherno per i piccoli ospiti che, in questo modo, potranno ridere anche di voi. Potreste vestirvi da “domestica tutto fare stile ottocento” con tanto di cuffietta e grembiulino bianco oppure da “robottina” al servizio degli invitati. Ad ogni modo, sia per voi che per il vostro bimbo cercate di scegliere un travestimento che lasci ampia libertà di movimento: ricordate che è una festa e che se il costume è eccessivamente elaborato o ingombrante i piccoli finiranno per trovarlo un impaccio e toglierselo.
Cosa ne pensi