Autunno al Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello, a 27 km da Piacenza, diventa nei mesi di autunnali (da settembre a novembre) il teatro di numerose attività finalizzate a salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno destinate a bambini di tutte le età.
In concomitanza, infatti, con la riapertura delle scuole, tornano gli eventi classici che da anni, ormai, riscuotono il consenso e il favore delle famiglie.
Nel dettaglio:

A SETTEMBRE: LA FESTA DELL’UVA

Tutte le domeniche di settembre, a partire dal 4 fino al 25 settembre, i bambini saranno chiamati alla pigiatura dei grappoli nei tini e potranno, poi, portare con sé il mosto con le vinacce. Un divertimento all’antica, insomma, per riscoprire come si viveva una volta, quali erano le pratiche utilizzate un tempo per la produzione del vino e come ci si divertiva in epoche lontane. In occasione della festa, poi, con un unico biglietto, sarà possibile visitare il Castello di Gropparello, il Parco delle Fiabe e, per i genitori, degustazioni di vino guidate dai sommelier presenti nella loggia della Masseria. Il tutto al prezzo di 17,50€ per i grandi e 13,50€ i bambini.

ALLA TAVOLA DEI RE

Il 9 ottobre, il Castello di Gropparello si trasforma in una cucina medievale per carpire i segreti della gastronomia di una volta. Gli ospiti potranno prendere parte alla preparazione dei piatti e all’allestimento della tavola e potranno assistere dal vivo a una messa in scena per conoscere da vicino i sistemi di approvvigionamento degli alimenti, i metodi di preparazione, le tecniche utilizzate per allestire i banchetti di corte.
Il castello sarà popolato da dame e cortigiane, armigeri e decoratori di corte, pasticceri e macellai, servitori e paggi. Ma anche ladruncoli, lestofanti che cercheranno di ingannare i presenti o corromperli.
Sarà un viaggio tra i colori, i sapori, i profumi e la fantasia! Un tour gastronomico durante il quale ci si potrà sedere alla tavola di Amelia alla Taverna Medievale, per degustare zuppe e paste fatte a mano. Nel Loco di Ristoro, invece, sarà possibile acquistare e degustare i piatti tradizionali e le prelibatezze di casa, preparati in occasione della festa apposta per accompagnare gli ospiti golosamente verso l’autunno. Il biglietto d’ingresso costa 17,50€ per gli adulti e 13,50€ per i bambini e comprende anche la visita al Castello e al Parco delle Fiabe con avventura in costume per i piccoli.

I SEGRETI DI MERLINO

Martedì 1 novembre e domenica 6 e 13 novembre il più grande e potente Mago di tutti i tempi aspetterà i bambini al Castello con Merlino, Signore dell’Immortalità. Le atmosfere celtiche della Val Vezzeno e dei boschi che circondano l’edificio rivivono nella saga del vecchio e fenomenale personaggio del mito: la sua nascita, come raccontano le narrazioni di ogni epoca, portò l’equilibrio nel magico mondo dei popoli del nord, delineando confini nitidi tra il bene e il male. A Castello, con la grande battaglia dei due draghi sulla torre, vengono definite le sorti del regno. Percorrendo il sentiero lungo le forre del torrente, nel bosco, tra la bruma invernale, appare all’improvviso il maestoso edificio, circondato da misteriosi personaggi. Il regno è messo a dura prova dalle forze del male, e solo un uomo può difenderlo. Merlino riconoscerà fra i bimbi presenti chi è destinato a condurlo verso la pace, colui che sarà riconosciuto con il nome di Artù. Una vera e propria caccia ai sogni e alle glorie dell’avventura. Il biglietto d’ingresso costa 17,50€ per gli adulti e 13,50€ per i bambini, comprensivi di battaglia per la ricerca del Sacro Graal, percorso di Merlino e visita al Castello.

Per maggiori informazioni: www.castellodigropparello.it

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;