Babyminder: la nuova figura professionale

Baby sitter sì. Ma con una formazione specifica. Non più, quindi, improvvisazione e fai da te, ma formazione e studio. Per imparare a ricoprire al meglio un ruolo che, per quanto ritenuto semplice e alla portata di chiunque, riveste, invece, un’importanza fondamentale nell’educazione e nella crescita dei bambini.
Se è vero, infatti, che proprio le baby sitter sono coloro che trascorrono con i piccoli buona parte del loro tempo libero, in particolare quando mamma e papà lavorano, è anche vero che in molti casi manca una preparazione specifica, indispensabile qualora ci siano problemi e utile anche nei casi di “normalità”.

Per tentare di ovviare a questa carenza, nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal Female Job (per informazioni www.femalejob.net), è stato organizzato un percorso rivolto a chi intende fare della cura del bambino una vera e propria professione.
Tra le finalità del corso:

  1. sensibilizzazione delle partecipanti sui temi dell’educazione, dell’infanzia e della famiglia;
  2. sostegno e qualifica professionale per un ruolo troppo spesso improvvisato;
  3. orientamento delle partecipanti verso un ruolo più articolato e definito;
  4. consulenza pedagogica e organizzativa alle partecipanti con un sostegno concreto rivolto per la realizzazione di progetti mirati al lavoro domiciliare;
  5. sostegno all’autopromozione

La partecipazione è gratuita e l’ammissione è subordinata al superamento di una prova effettuata da un’apposita commissione. Costituiscono requisiti indispensabili per accedere alle selezioni un diploma di Scuola Media Inferiore con almeno un anno di esperienza lavorativa come baby sitter, il Diploma di Scuola Media Superiore, la Laurea.
15 i posti disponibili per il percorso che avrà la durata di 40 ore suddivise tra lezioni teoriche e lezioni pratiche e si svolgerà a Milano dal 19 maggio al 20 giugno 2008. La frequenza è obbligatoria e al termine a tutti i partecipanti che avranno seguito almeno il 75% delle ore sarà rilasciato un attestato di frequenza

Per le selezioni è necessario inviare la richiesta di partecipazione corredata da un curriculum vitae entro e non oltre il 10 maggio a:
Agenzia Formazione e Lavoro
aeducajob@gmail.com

Oppure:

Agenzia Formazione e Lavoro
Via Antonelli 3 – 20139 Milano
Tel. 02-57305365/331-9574853

Categorie:

Donna
Lavoro diritto famiglia

Cosa ne pensi

;