Back to school: torniamo alle vecchie abitudini

Si torna a scuola. La lunga pausa estiva sta per concludersi e dalla prossima settimana, per molti bambini, sarà Back to school!
Come aiutarli a tornare nei vecchi ritmi in modo che il passaggio dal dolce far nulla alle attività di tutti i giorni non sia eccessivamente traumatico? Ripristinando alcune regole e modificando leggermente i ritmi della giornata.

LA SVEGLIA
Se finora avete permesso ai piccoli di dormire fino a tardi, è tempo di anticipare la loro sveglia fino a quando questa coinciderà con quella che effettivamente contrassegnerà le loro mattine durante l’anno. Non occorre essere drastici: cominciate anticipando di un quarto d’ora l’orario e spostate la lancetta indietro di quarto d’ora in quarto d’ora fino al primo giorno di scuola. C’è tutto il tempo perché si abituino e lo facciano in modo non traumatico.

I PASTI
Soprattutto se siete già tornati dalle ferie, è bene iniziare a regolarizzare anche con i pasti fissando l’orario del pranzo e della cena in modo da dare una routine alle loro giornate. L’ideale sarebbe lasciar passare almeno quattro ore tra la colazione e il pranzo e minimo sei tra il pranzo e la cena, intervallate da una merenda leggera.

COMPITI E LETTURE
Si spera che i bimbi abbiano finito ormai i compiti delle vacanze. Se così non fosse, questo è il momento di darci sotto. Anche qualora, però, abbiano da tempo completato tutti gli esercizi, fate in modo che dedichino almeno mezz’ora al giorna ad attività di lettura. Non solo sarà utile ai fini scolastici, ma instaurerete un’abitudine (quella di dedicare parte del proprio tempo ai libri) difficile da sradicare.

GLI AMICI
I compagni di classe sono tutti tornati dalle vacanze? Fate in modo che i bimbi si incontrino il pomeriggio per giocare assieme, al parco oppure a casa, qualora il tempo non dovesse essere clemente. È tempo di reinstaurare le vecchie relazioni.

LA TELEVISIONE
Riducete drasticamente il tempo trascorso dai bambini davanti alla televisione. Giochi all’aperto, letture, svolgimento dei compiti, giochi in camera devono occupare la maggior parte del tempo libero che hanno a disposizione.

LA NANNA
Anticipando la sveglia, anticipate anche l’orario della nanna. Anche in questo caso, procedete a piccoli passi. Un quarto d’ora la prima sera, un quarto d’ora la seconda e così via… Le giornate che si accorciano, il sole che tramonta prima e la sveglia anticipata giocheranno a vostro favore.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;