Bambini, a cavallo!

Rispetto a tutti gli altri sport, l’equitazione è l’unico in cui al bambino viene chiesto non solo di imparare una tecnica e una disciplina sportiva, ma di relazionarsi con un essere vivente con il quale, inevitabilmente, il piccolo è chiamato a costruire un rapporto. Si tratta, insomma, di uno sport formativo e con una forte valenza educativa sotto tutti i punti di vista, non solo quello atletico.

LA RELAZIONE CON IL CAVALLO PRIMA DI TUTTO
Prima di imparare le tecniche, quindi, qualsiasi scuola seria di equitazione, insegna al bambino a relazionarsi con il cavallo, a prendersene cura. Sotto la supervisione di un adulto, al bimbo viene, quindi, chiesto di stabilire un rapporto con l’animale entrando nella sua casa, i box della scuderia, accarezzandolo, tranquillizzandolo se eventualmente dovesse mostrare paura o diffidenza. Queste prime fasi sono essenziali perché la relazione tra i due possa essere proficua dopo.
Imparare a rapportarsi con un essere vivente è qui fondamentale come imparare a cavalcarlo, portarlo al trotto o al galoppo. Inoltre, aiuta a scoprire quelli che sono i propri limiti e inculca il senso di responsabilità.
Generalmente si comincia insegnando al bambino a portare a mano il cavallo lungo un circuito stabilito, mettergli e togliergli la cavezza, pulirlo. Si tratta di fasi preliminari fondamentali che non andrebbero mai sottovalutate. E rappresentano per il piccolo cavallerizzo il primo passo alla scoperta dell’equitazione.

EQUITAZIONE: UNO SPORT A TUTTI GLI EFFETTI
Tra le abilità che l’equitazione mette maggiormente alla prova ci sono destrezza, equilibrio e leggerezza. Il bambino deve innanzitutto imparare a montare a cavallo senza innervosire l’animale e a guidarlo con sicurezza e un andatura regolare.
Esercizi di stretching per sciogliere giunture e muscoli sono essenziali in questa fase.
Si passa, quindi, al volteggio. Ossia esercizi fisici svolti in sella al cavallo utili come addestramento preparatorio per migliorare le qualità atletiche del bambino e sviluppare l’equilibrio fondamentale per un buon fantino.
Al bambino verrà anche insegnato a cadere con esercitazioni ad hoc che migliorano la sua preparazione atletica.

Benefici atletici:

  • L’equitazione migliora la postura dal momento che esercita la schiena a rimanere perfettamente eretta.
  • Sviluppa la muscolatura dorsale.
  • Tonifica i muscoli delle gambe e dei glutei

Quando iniziare:
Per l’equitazione vera e propria si consiglia di attendere almeno fino ai 10 anni del bambino. Prima i piccoli possono iniziare a frequentare un maneggio cavalcando pony non più alti di un metro e quaranta. Questo perché i bimbi molto piccoli non hanno ancora la struttura fisica atta a cavalcare un cavallo di grosse dimensioni.
L’estate rappresenta un’ottima occasione per avvicinare il bambino a cavallo. Molti centri estivi e kinderheim, infatti, hanno a disposizione un maneggio e offrono lezioni di equitazione comprese nel prezzo.
Occorre solo informarsi sulla serietà della scuola e verificare che eventualmente metta a disposizione insegnanti iscritti alla Federazione Sport Equestri.

Categorie:

Corsi sport lingua
Età Scolare

Cosa ne pensi

;