Bambini a tavola!
Semplici regole per stimolare i bambini a mangiare in modo corretto apprezzando i cibi sani come frutta e verdura.

Semplici regole per stimolare i bambini a mangiare in modo corretto apprezzando i cibi sani come frutta e verdura.
A tavola si combattono delle vere e proprie battaglie. Le mamme lo sanno… una delle fatiche più grandi per un genitore è quella di fare ‘amare’ ai bambini i cibi sani, essenziali alla loro crescita.
Nell’alimentazione di un bambino devono esserci tutti gli alimenti principali, come la frutta, la verdura, il pesce mentre sono da evitarne altri come gli insaccati, i salumi, i fritti, gli zuccheri raffinati.
I bambini hanno naturalmente i loro gusti proprio come gli adulti. Possiamo provare ad assecondarli tenendo sempre presente le regole di un’alimentazione equilibrata e soprattutto senza farci prendere dallo sfinimento. L’educazione alimentare è una ‘dura battaglia’ che però è importantissima e fondamentale per la sua crescita e che soprattutto lo accompagnerà per tutta la vita.
Ecco qualche semplice regola da non dimenticare mai:
SI A COLORI E SAPORI NUOVI
Proporre ricette nuove con colori e sapori diversi è fondamentale per stimolarlo a provare i piatti che gli proponiamo. Dobbiamo stimolare la sua curiosità e stuzzicarlo a mangiare cibi che non conosce.
SI ALL’ACQUA
Importantissimo insegnargli a bere sempre tantissima acqua durante la giornata . L’acqua è l’unica bevanda indispensabile nella vita di un bambino. Se il bambino è stanco e irritabile probabilmente è un po’ disidratato.
SI AI 4 PASTI
l bambino deve fare tutti i giorni 4 pasti. La colazione, pranzo, merenda e cena. Un esempio di come ripartire l’apporto nutrizionale in un bambino di 5/6 anni è: 20% a colazione, 30% a pranzo, 20% a merenda e 30% a cena.
SI ALLA VERDURA
Pochissimi bambini amano le verdure ma noi dobbiamo insistere. Proviamo a tritarle, frullarle, farle a polpetta, metterle nelle torte salate, farle cotte o crude. Un po’ per volta imparerà ad apprezzarle !
NO ALLA TELEVISIONE
E’ molto importante che il bambino a tavola non venga distratto. Il bimbo deve capire se ha fame o se non ne ha più.
NON OBBLIGARLO A MANGIARE!
Dobbiamo, per quanto possibile, seguire il suo appetito a permettergli di regolarsi in base al suo fabbisogno.
NO AI FUORI PASTO
Se il nostro obiettivo è educarlo ad una sana alimentazione dobbiamo in tutti i modi evitare che mangi fuori pasto per permettergli di arrivare a tavola con appetito . Se gli venisse fame tra la merenda e la cena prova a dargli qualcosa che generalmente rifiuta: una fetta di mela, una carota sbucciata.
NO ALLE BIBITE GASSATE, DOLCI E PATATINE
Questo punto non ha neanche bisogno di essere arricchito. Bibite gassate sono piene di zuccheri così come i biscotti! Lasciamo questi alimenti a momenti occasionali!
Cosa ne pensi