Bambini e stelle cadenti
La notte di San Lorenzo è un bellissimo momento per spiegare ai nostri bambini il mistero delle stelle cadenti, cercarle nel cielo insieme a loro e esprimere un desiderio, per un momento magico da passare insieme

La notte di San Lorenzo è un bellissimo momento per spiegare ai nostri bambini il mistero delle stelle cadenti, cercarle nel cielo insieme a loro e esprimere un desiderio, per un momento magico da passare insieme
La Notte tra il 9 e il 10 agosto è conosciuta in tutto il mondo come la notte delle stelle cadenti o notte di San Lorenzo. In realtà per l’anno 2013 gli esperti dicono che il picco di visibilità sarà intorno al 12 agosto anche se la possibilità di osservare il fenomeno compre un arco di tempo che va da fine luglio fino al 20 agosto.
Per l’osservazione delle stelle cadenti non occorrono telescopi ma solo un luogo buio, lontano da ogni tipo di fonte luminosa, buoni occhi e tanta pazienza!
Cercare la stella cadente e esprimere un desiderio è una attività di che generalmente piace molto anche ai bambini. Tutti con il naso all’insù a guardare oltre all’immaginabile cercando nel buio una scia luminosa. Nell’attesa potete raccontare ai bambini qualche cosa di interessante sull’argomento.
Per esempio:
Sapete di cosa sono fatte le stelle cadenti?
Sono ammassi di materiali ferrosi, rocce, ghiaccio e gas che si staccano dalle stelle e che, entrando nella nostra atmosfera a gran velocità per l’attrito vengono viste come scie luminose che cadono. Come spiegò a suo tempo Margherita Hack le stelle cadenti “sono solo frammenti di piccoli sassi della nebulosa proto planetaria da cui si è formato il sistema solare e residui delle code delle comete’.
Il nome scientifico delle stelle cadenti è “Perseidi”. Sapete perché?
In questo periodo dell’anno l’orbita terrestre attraversa l’orbita di una cometa dal nome Swift-Tuttle e le stelle cadenti, per un effetto di prospettiva, sembrano provenire da un punto che si trova nella costellazione di Perseo e per questo motivo gli scienziati le hanno chiamate Perseidi
Come erano vissute nell’antichità le stelle cadenti?
Oggi la tradizione dice che per ogni ’stella cadente’ bisogna esprimere un desiderio nell’antichità le apparizioni di stelle cadenti erano considerate segni infausti. Nelle antiche mitologie orientali, in quelle greche e latine, le stelle cadenti erano lacrime di divinità che piangevano a causa di disastri già avvenuti o annunciati.
Perché il 10 agosto è detto anche “Notte di San Lorenzo”?
La tradizione vuole che le lacrime di Lorenzo arso vivo il 10 agosto del 258 d.c. vaghino nel cielo senza pace cadendo poi sulla terra ogni anno nel giorno della sua morte.
OSSERVATORI ASTRONOMICI
Naturalmente l’uso di un telescopio consente di osservare il cielo e le stelle con una risoluzione centinaia di volte maggiore che ad occhio nudo. In questo modo è possibile osservare i pianeti e la loro superficie, i dettagli della superficie della luna, le nebulose, gli ammassi stellari, le galassie ecc. Ecco alcuni degli osservatori astronomici aperti al pubblico
LIBRI CHE PARLANO DI STELLE E DI ASTRONOMIA
Se i vostri bambini Vi sembrano particolarmente interessati e desiderano approfondire l’argomento stelle e astronomia in generale, ecco qualche libro interessante:
Il cielo a piccoli passi
di Michèle Mira Pons – Michel Mira Pons
pubblicato da Motta Junior
Una spiegazionea molti ‘perche’ che riguardano il cielo, le stelle ed i pianeti. Leggendo questo libro scoprirai qualcosa che non sai sull’universo e potrai realizzare qualche semplice esperimento. Età di lettura: dai 6 anni
In giro fra le stelle
di Lara Albanese e Franco Pacini
pubblicato da Jaca Book
Tutto sulle stelle: quante sono, cosa sono, come nascono, cosa sono le pulsar, il Sole, i buchi neri e i sistemi stellari. Età di lettura: dai 6 anni
Gioco scienza. Alla scoperta dello spazio.
Di Delphine Grinberg
pubblicato da Editoriale Scienza
Ti piacerebbe inventare un pianeta immaginario? Sai come vivono gli astronauti nello spazio? Esperienze semplici e divertenti per dar modo ai ragazzi di assaggiare un po’ di scienza. Età di lettura: dai 6 anni.
Tutto comincia dalle stelle
di Gianluca Ranzini – Margherita Hack
pubblicato da Sperling & Kupfer
Margherita Hack si trasforma in un personaggio da fumetto e ci guida alla scoperta di tutti i segreti del cielo. E alla fine del viaggio ci ritroveremo con lei al momento del Big Bang, per seguire «in diretta» la nascita dell’universo e i primi minuti della sua vita. Età di lettura: dai 10 anni
Cosa ne pensi