Bambini e televisione
La tv inibisce la formazione di schemi di ragionamento complessi. Sì, quindi, ma con moderazione.

La tv inibisce la formazione di schemi di ragionamento complessi. Sì, quindi, ma con moderazione.
Lasciare per troppe ore consecutive i bambini davanti alla televisione nuoce, oltre che alla loro psiche e capacità relazionale, anche alla loro salute. E non è solo la vista a esserne compromessa.
La struttura cerebrale dei piccoli, infatti, è costituita da duecento miliardi di neuroni che agiscono tra loro per comprendere e assorbire i fatti della vita quotidiana. Nei primi anni di vita le vie nervose si creano plasmando quella che sarà la struttura cerebrale definitiva dell’adulto; dopo i dieci anni tutte le cellule non utilizzate muoiono (i bimbi hanno quasi il doppio dei neuroni degli adulti) per non ricrearsi più. È indispensabile, quindi, che le prime esperienze di vita siano significative e vedano il bambino protagonista e non semplice spettatore.
La televisione inibisce, in un certo senso, la capacità del piccolo di crearsi complessi schemi di ragionamento, non consentendogli di vivere in prima persona quanto messo personalmete in scena.
Nonostante questo, però, è chiaramente impossibile proibirne la visione completamente. Anzi, talvolta proprio la televisione permette al bambino di entrare in contatto con un mondo altro, un mondo fantastico che può, se guidato correttamente da un adulto, stimolare la fantasia e accrescere le doti immaginative del piccolo. È necessario, però, stabilire delle regole ben precise per fare in modo che la TV non diventi un rifugio, una mamma, un compagno che esclude qualsiasi altro affetto e qualsiasi altra ricerca di una propria identità.
Ecco, dunque, che tempo fa è stato stilato dalla Società Italiana di Pediatria un decalogo di regolamentazione distribuito ai genitori e fatto circolare nelle scuole e nei centri per l’infanzia. Questi alcuni dei consigli in esso contenuti:
Per i bambini, poi, che trascorrono molte ore in casa da soli esistono dispositivi che consentono di impedire la messa in onda di programmi non adatti a loro, consentendo ai genitori di controllare, anche a distanza, quanto essi decidono di guardare.
Cosa ne pensi