Bambini in affido
Si chiama Affido Professionale ed è un progetto che la Provincia di Milano sta portando avanti per rispondere a molti dei problemi che spesso subentrano in caso di affido.

Si chiama Affido Professionale ed è un progetto che la Provincia di Milano sta portando avanti per rispondere a molti dei problemi che spesso subentrano in caso di affido.
Affido Professionale è un progetto che la Provincia di Milano in collaborazione con 4 cooperative sociali – Comin, CbM, La Grande Casa e AFA – ha avviato per rispondere da una parte al crescente numero di richieste di affido per bambini e adolescenti con gravi e traumatiche storie alle spalle; dall’altra, ai molti problemi che spesso le famiglie, anche laddove fortemente motivate, incontrano nel corso del loro percorso di accoglienza.
Rispetto ad altri progetti di affido, infatti, l’obiettivo è in questo caso proprio quello di rendere più solida l’accoglienza fornendo alle famiglie interessate un supporto costante e duraturo nel tempo sia dal punto di vista formativo e psicologico, sia sul piano economico.
L’affido familiare rappresenta spesso l’unica valida soluzione per bambini e adolescenti che arrivano da situazioni particolarmente difficoltose con storie complesse alle spalle. Si tratta di bimbi che necessitano non solo di una casa in cui stare (l’alternativa per loro è, il più delle volte, la comunità), ma soprattutto di amore e persone che se ne prendano cura con affetto e dedizione.
È fondamentale, perciò, per la buona riuscita del progetto, non solo che le famiglie che decidono di aderirvi siano fortemente desiderose di aprire le porte della loro casa, ma che siano anche consapevoli (e in grado di affrontare) i possibili mille problemi che potrebbero incontrare lungo la strada.
A questo scopo, quindi, fondamentale è il percorso formativo che Affido Professionale offre ai genitori interessati e il costante supporto di un tutor reperibile 24 ore su 24 per tutta la durata del progetto.
Il tutor è una figura professionale nuova nell’ambito dei progetti di affido familiare. Si tratta, infatti, di un operatore messo in campo dalla cooperativa di riferimento in grado di supportare la famiglia per tutta la durata del progetto rispondendo, 24 ore su 24, a qualunque dubbio, problema, esigenza. Una sorta di compagno di viaggio, insomma, che affiancherà i genitori affidatari sin dai primi incontri in modo tale da supportarli concretamente durante tutto il percorso.
Proprio per sottolineare il carattere “professionale” di questa forma di affido, Affido Professionale riconosce alle famiglie interessate un contributo economico di 560€ lordi al mese che va ad aggiungersi ai 500€ (esentassi) standard previsti per il mantenimento del bambino accolto in casa.
In pratica, le famiglie che aderiranno al progetto dovranno firmare un vero e proprio contratto con la cooperativa di riferimento (si tratta di un contratto a progetto) che sancisce le condizioni e i termini per l’affidamento e il riconoscimento economico per il lavoro svolto e il tempo speso.
Affido Professionale si rivolge a tutti coloro che sono interessati e fortemente desiderosi di accogliere nella propria casa un minore con problemi alle spalle. Tra i criteri di selezione messi in atto nella scelta dei possibili genitori affidatari, non vengono presi in considerazione età, stato civile (coppie, sposi, genitori con figli, single, conviventi…), condizioni economiche o abitative.
Chiunque può entrare a far parte del progetto purché, appunto, fortemente motivato a in grado di garantire un certo numero di ore libere durante la giornata da impiegare non solo per la cura del bambino, ma anche per poter prendere parte alle riunioni e agli incontri, indispensabili per rendere più solidale e proficua l’accoglienza.
Sì, quindi, al genitore che lavora purché si tratti di lavoro part time (preferibilmente nelle ore della mattina).
Il metodo educativo da seguire, infatti, viene definito man mano nell’arco delle riunioni e degli incontri con gli operatori (il tutor, l’operatore sociale, lo psicologo) ed è fondamentale per il perseguimento dello scopo e il buon inserimento del minore nella famiglia.
Affido Professionale opera sul territorio della provincia di Milano e della provincia di Monza e Brianza.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.affidoprofessionale.it, oppure scrivere a info@affidoprofessionale.it o telefonare al numero 333-7322563
Cosa ne pensi