Bambini IUGR e bambini SGA. Chi sono?

Gli ultimi studi hanno rivelato che i bambini IUGR (Intra-Uterin Growth Restriction) e i bambini SGA (Small for Gestational Age) sono più esposti, rispetto agli altri, a sviluppare, nel corso della loro vita, patologie metaboliche.
Per essere più precisi, i bambini IUGR hanno una crescita intrauterina rallentata rispetto alle aspettative stimate in base all’età gestazionale (il problema viene rilevato in fase diagnostica con un’ecografia).
I bambini SGA, invece, possono presentare alla nascita un peso più basso rispetto a quanto ci si sarebbe aspettati, a prescindere dal decorso della gravidanza.
Non sempre, quindi, i due termini sono sinonimi ed indicano proprio due momenti diversi della vita del bambino: da una parte la vita intrauterina, dall’altra i primi mesi di vita.
In entrambi i casi, i disturbi connessi con la problematica si somigliano e hanno a che fare, soprattutto, con lo sviluppo sia in età pediatrica che durante l’adolescenza.

La tendenza comune a questi bambini, che richiedono nei primi anni di vita un follow-up pediatrico particolare, è quella di essere sempre piuttosto magri, con la tendenza ad avere problemi ad accumulare riserve di grasso. Presentano, poi, spesso bassi livelli di zucchero nel sangue, problema che può essere ovviato con una dieta ad hoc e l’incoraggiamento ad assumere un maggior numero di calorie.
Vanno, comunque, monitorati durante l’infanzia con esami del sangue ripetuti e ripetuti controlli sulla crescita in modo da avere chiaro il quadro clinico al sopraggiungere della pubertà durante la quale è spesso ritardato lo scatto di crescita e, comunque, caratterizzato da uno sviluppo non adeguato all’età.

A questo proposito sono state messe in atto dai pediatri tutta una serie di linee guida atte a seguire nel miglior modo possibile la crescita e lo sviluppo di questi bambini ed è fondamentale, che nei primi anni, i genitori seguano scrupolosamente le indicazioni del pediatra per assicurare ai piccoli una crescita normale.

Categorie:

Disturbi
Gravidanza
Neonato

Cosa ne pensi

;