Bambini meno intelligenti se frequentano il nido

Scelta o no per le famiglie, sono anni che la frequentazione del nido viene difesa da pedagogisti ed educatori come la migliore per lo sviluppo e la crescita del bambino.
I motivi sono molteplici – possibilità di confronto, pluralità di punti di vista, interazione con i coetanei… – e gli effetti per la maturazione del bimbo assicurati.
L’economista Andrea Iachino, invece, professore dell’Alma Mater e dell’European University Institute, condotta con i ricercatori Margherita Fort e Giulio Zanella e pubblicata nei giorni scorsi sul Corriere di Bologna, smentisce questa tesi: secondo i suoi studi, i bambini che frequentano il nido da 0 a 2 anni rischiano una riduzione del Q.I. pari allo 0,5 tra gli 8 e i 14 anni. A risentirne, in particolare, le bambine, per natura più mature dei maschietti e pronte ad accogliere i benefici di un rapporto 1 to 1.

In particolare, infatti, a essere messa sotto accussa, è la perdita del rapporto uno a uno tipica di una situazione familiare in cui il bimbo, se non affidato alle cure dei genitori, rimane con la nonna, la baby sitter, la tata.
A questo proposito, però, la sollevazione generale di psicologi e pedagogisti è stata unanime.
Diversi, infatti, i capi di accusa rivolti alla ricerca di Iachino:
innanzitutto, lo studio si basa su un modello di ricerca economico che non tiene conto di una serie di parametri e variabili che intervengono nella vita di un bambino e di un adolescente.
In secondo luogo, manca uno studio comparativo che, allo stesso modo, vivisezioni il mondo delle famiglie. Se, infatti, molto si sa e si conosce del mondo del nido, pochissimo viene detto sulla costruzione dei rapporti familiari.
Banalmente, un padre, una madre, un nonno potrebbero interagire con il bimbo attraverso la ripetizione, comportamento che sicuramente non favorisce lo sviluppo intellettivo del piccolo.

Senza voler, dunque, sminuire il senso dello studio, andrebbero forse ampliate le ricerche per comprendere quanto effettivamente ci sia di vero in quanto affermato dal professore Iachino.

Potrebbe essere interessante aprire qui un dibattito sulla personale esperienza di ciascuno di voi rispetto alla frequentazione del nido da parte dei vostri bambini, sapere cosa ne pensate e, nel caso i vostri figli siano già grandi, se vi riconoscete in quanto affermato in questo studio.

Categorie:

Babysitter nido
Neonato

Cosa ne pensi

;