Battesimi, comunioni e cresime a primavera
Le cerimonie dedicate ai bambini (battesimo, comunione e cresima) sono momenti molto speciali da condividere con amici e parenti e possibilmente così belle da lasciare meravigliosi ricordi per sempre. Per il bambino sono una fase di passaggio e di crescita e vengono ‘vissute’ generalmente da tutta la famiglia con particolare emozione e coinvolgimento. Tutto dovrebbe risultare perfetto per regalare al piccolo una giornata davvero speciale e unica.

Ecco qualche indicazione per cerimonia e le bomboniere.

BATTESIMO
l battesimo è il sacramento con il quale il bambino compie il suo ingresso nella Chiesa cristiana e ufficialmente presentato a tutti i parenti. E’ anche il momento in cui gli viene assignato il nome in maniera solenne davanti alla comunità.
Per quanto riguarda la cerimonia è preferibile, vista l’età del bambino, pensare a una cerimonia ristretta a parenti e amici più stretti con un rinfresco in casa. In questo modo potrete organizzare la festa anche in base alle esigenge del bambino.
Per le bomboniere l’ideale è trovare qualcosa di utile che caratterizzi il bambino, da accompagnare ai classici confetti, rigorosamente rosa o azzurri. Una alternativa bella e intelligente sono le bomboniere solidali con le quali potrete fare un gesto benefico verso tutte quelle associazioni che si occupano di problemi dell’infanzia.
COMUNIONE
E’ senza dubbio uno dei momenti più importanti per la vita di un credente, il momento in cui il bambino (generalmente verso i 9 anni) dopo un anno di preparazione spirituale, si appresta a ricevere per la prima volta al sacramento dell’Eucaristia.
Per la famiglia il giorno della Prima Comunione è un giorno molto importante, occcasione di ritrovo di tutti i familiari e gli amici che parteciperanno sia alla celebrazione che alla festa.
Non è necessario organizzare una festa sfarzosa, l’importate è fare una cosa semplice dove grandi e piccoli possano divertirsi e ritrovarsi per festeggiare questo momento unico. Se optate per il ristorante ricordateci di sceglierlo con uno spazio all’aperto dove i piccoli possano andare alla fine del pranzo. Per il rinfresco in casa saranno sufficienti degli stuzzichini o delle ricette semplici.
Per quanto riguarda le bomboniere vale il discorso fatto sopra: meglio optare per un oggetto utile, per una bomboniera solidale oppure per una donazione a un Ente benefico.
CRESIMA
Dopo il Battesimo, la partecipazione del bambino alla vita religiosa viene confermata (tanto è vero che la Cresima si chiama anche Confermazione) e arricchita dal dono dello Spirito Santo. Anche per la Cresima è necessario un percorso di preparazione della durata di due anni, un percorso che aiuti il ragazzo a comprendere il significato del sacramento e a giungere così alla piena consapevolezza e accettazione della propria fede.
Non esiste una tradizione per quanto riguarda la festa : se la cerimonia in Chiesa si tiene in mattinata meglio optare per un pranzo al ristorante (scelto con i criteri di cui sopra); se, invece la cerimonia dovesse essere celebrata nel pomeriggio, un rinfresco in piedi a casa potrebbe risolvere molti problemi dandovi la possibilità di allargare il numero degli invitati includendo anche gli amici del cresimando.
Le bomboniere non sono d’obbligo, nel caso della Cresima andrà benissimo un cestino pieno di confetti bianchi.

Categorie:

Feste
Feste religiose

Cosa ne pensi

;