Belli capelli

Come tutte le cose, anche i capelli hanno un loro ciclo vitale: crescono, invecchiano, cadono e si rigenerano. Nello specifico, cadono in autunno (fase telogen) e ricrescono in primavera/estate (fase anagen).
La parte vitale del capello è rappresentata dal bulbo, mentre il fusto è assolutamente inerte. Gli spetta, però, il compito fondamentale di proteggere il capello dagli attacchi esterni, meccanismo che viene messo in atto grazie alla presenza della cheratina, una proteina particolare con funzioni protettive, rigeneranti e ristrutturanti.
Per la salute dei capelli, quindi, è indispensabile che il bulbo sia ben nutrito e la cheratina preservata e mantenuta ai suoi livelli normali.

I NEMICI PRINCIPALI DELLA SALUTE DEI CAPELLI

  • Una dieta carente e priva delle sostanze necessarie per mantenere in vita, sano, il bulbo e preservare la cheratina.
  • Le sostanze atmosferiche inquinanti che sfibrano il capello e lo rendono grasso e unto.
  • I raggi solari che schiariscono il capello e lo rendono stopposo.
  • Una vita stressante con abitudini (alimentari e di sonno) irregolari.
  • Prodotti particolarmente aggressivi che eliminano la cheratina togliendo al fusto la sua naturale protezione.
  • Trattamenti estetici (tinture, stiratura, meches, colpi di sole…) capaci di indebolire il capello facendo morire il bulbo …

    5 REGOLE A TAVOLA PER UNA CAPIGLIATURA SANA E RIGOGLIOSA

    1. Una dieta ipocalorica effettuata senza controllo medico può causare stress ai capelli. Meglio, quindi, abituarsi a un’alimentazione quotidiana regolare che si attesti intorno alle 1500 calorie, senza eccedere con alcun alimento e senza privarsi di questo o quel piatto.
    2. Aggiungere alla propria dieta alimenti ricchi di antociani che migliorano l’elasticità dei capillari e favoriscono la vascolarizzazione del cuoio capelluto favorendo l’assorbimento delle sostanze indispensabili per la crescita del bulbo. Gli antociani si trovano nella frutta e nella verdura blu/violetta (uva nera, mirtilli, melanzane…).
    3. Consumare cibi ricchi di Omega 3, una sostanza atta a riequilibrare l’attività delle ghiandole sebacee limitando la produzione di sebo responsabile di capelli grassi e pesanti.
    4. Tra i cereali scegliere le farine integrali, il miglio e l’orzo per l’elevato contenuto di silicio e calcio (elementi presenti nel fusto del capello) e proteine affini alla cheratina.
    5. Aumentare l’introito di uova dal momento che il tuorlo è ricco di fosfolipidi e aminoacidi solforati che rallentano la desquamazione del cuoio capelluto. Ricchi di queste sostanze anche cavolfiori, carne, latte, pesce, mele, fagioli e piselli.

    SHAMPOO, BALSAMO & CO.
    Molti dei prodotti presenti sul mercato, nonostante ciò che dichiarano sull’etichetta, risultano essere particolarmente dannosi per la salute del capello: alcuni, infatti, sono troppo aggressivi (per esempio, gli shampoo antiforfora), altri eccessivamente grassi, altri ancora appesantiscono il capello rendendolo spento e opaco.
    Meglio, quindi, utilizzare prodotti neutri, evitando di lavarsi i capelli tutti i giorni e avendo cura di massaggiarsi la cute e il cuoio capelluto durante lo shampoo. Almeno una volta al mese, poi, bisognerebbe procedere con una maschera rigenerante e rivitalizzante, eventualmente, consigliata dal proprio parrucchiere di fiducia dopo un’analisi tricologica del capello che ne attesti le caratteristiche.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;