Benvenuti nell'anno della Tigre d'Acqua
Accompagnati da una settimana di festeggiamenti in tutto il mondo, si entra domani, martedì 1 febbraio, ufficialmente nell'anno della Tigre. Ecco come saranno i bimbi nati sotto questo segno.

Accompagnati da una settimana di festeggiamenti in tutto il mondo, si entra domani, martedì 1 febbraio, ufficialmente nell'anno della Tigre. Ecco come saranno i bimbi nati sotto questo segno.
Accompagnato da una settimana di festeggiamenti, parate e cene familiari, si celebta domani martedì 1 febbraio, il capodanno cinese che, come sappiamo, non cade il primo gennaio ed è determinato dalle fasi lunari (è, infatti, anche conosciuto come capodanno lunare).
Come da tradizione, I festeggiamenti durano 16 giorni, dalla Vigilia di Capodanno (31 gennaio), quando le famiglie si riuniscono per dare il via alla festa, sino alla Festa delle Lanterne (15 febbraio), durante la quale è tradizione che tutti escano per una passeggiata notturna con una lanterna in mano mentre le effigi dei personaggi dei cartoni animati preferiti dai bambini competono con motivi tradizionali (animali e piante, scene leggendarie o mitologiche).
USANZE E TRADIZIONI
In Cina il capodanno rappresenta la festa per eccellenza, l’unica per la quale sono veramente previste giornate di riposo dall’attività lavorativa e scolastica e momenti di incontro con le famiglie, anche lontane (generalmente, 7 giorni di festività per tutti).
Come per noi, anche per i cinesi un buon inizio d’anno garantisce prosperità e successo per tutto l’anno e come per noi anche i cinesi si augurano che i mesi a venire possano essere ricchi di sorprese, novità ed eventi felici.
Nei villaggi e in molti quartieri cittadini si organizzano manifestazioni legate al folklore, fiere del tempio, spettacoli, sfilate e danze tradizionali (questo succede anche nelle città in cui la presenza cinese è molto forte e radicata).
PIATTI TRADIZIONALI
Come per ogni festa che si rispetti, anche il Capodanno cinese è caratterizzato dalla presenza di piatti tipici e menu tradizionali che ogni famiglia e ristorante tende a riproporre durante questi giorni. In particolare:
2022: L’ANNO DELLA TIGRE D’ACQUA
Il segno del 2022 è la Tigre, terzo segno dello zodiaco cinese, simbolo di coraggio, passione e sicurezza di sé associata all‘elemento naturale dell’Acqua, che le conferisce caratteristiche particolari diverse da quelle conferitele dagli altri elementi (Terra, Fuoco, Legno, Oro).
Caratteristiche della Tigre d’Acqua
Se la Tigre è forte e coraggiosa, la Tigre d’Acqua appare essere più sensibile, saggia, razionale, aperta e obiettiva.
L’impulsività tipica della Tigre, infatti, si unisce alla leggerezza dell’Acqua conferendo caratteristiche particolari al segno.
Il 2022 sarà, quindi, un anno di alti e bassi, proprio per le caratteristiche dissonanti della Tigre e dell’Acqua e pieno di colpi di scena
Bue e Capra sono i segni zodiacali più fortunati nell’anno 2022.
I nati sotto gli anni del Topo, del Serpente, della Scimmia, del Maiale e del Cane, dovrano fare uno sforzo maggiore per ottenere successo. Le persone con il segno del Coniglio, del Drago, del Cavallo e del Gallo sono destinate a godersi una vita tranquilla e buona fortuna quest’anno.
Non tutti sanno, poi, che a differenza dell’oroscopo tradizionale, quando ci si trova nell’anno del proprio segno di nascita la legenda vuole che si abbia maggiore sfortuna perché “si offende” il Dio dell’ Età – una sorta di “Saturno contro”. Uno dei modi per evitare tanta sfortuna e un anno in salita è quello di indossare sempre qualcosa di rosso e accessori fatti di giada.
Cosa ne pensi