Bicarbonato di sodio. Perché ne parlano tutti?

Il bicarbonato di sodio è un sale leggermente alcalino, inodore e insapore, con una bassissima tossiccità, che può essere utilizzato, nella vita quotidiana, in molteplici modi: dalla cucina all’igiene personale e della casa, dai farmaci alla disinfezione…. le sue caratteristiche intrinseche lo rendono un prezioso alletato, economico e di facile reperibilità, in tantissime situazioni.
Ecco come può essere usato e a cosa serve.

IN CUCINA
Il bicarbonato di sodio in cucina viene usato principalmente come lievito naturale unito a sostanze acide (il limone, per esempio. O il cremor tartaro) oppure per dare fragranza a certe ricette (è perfetto, per esempio, per i biscotti o la pasta frolla). Ad alte temperature, infatti, superiori ai 70°, libera anidride carbonica che viene sfruttata nel processo di lievitazione degli alimenti.
Aggiunto nell’acqua di ammollo dei legumi secchi li rende più morbidi e digeribili, mentre un cucchiaino nell’acqua di cottura di cavoli e broccoli attenua l’odore sgradevole che rimane in casa dopo la cottura.
Infine, aggiunto alla salsa di pomodoro ne attenua l’acidità.

Durante la gravidanza, per prevenire la toxoplasmosi, il bicarbonato di sodio è perfetto per lavare le verdure e molti ginecologi ne suggeriscono l’utilizzo al posto dei comuni disinfettanti chimici.
Infine, sempre come disinfettante può essere usato per sterilizzare ciucci e tettarelle nei primi giorni di vita del bambino (è sufficiente aggiungerne un cucchiaino nell’acqua portata a ebollizione.

COME “FARMACO” NATURALE
Il bicarbonato è utilissimo per prevenire o alleviare disturbi e fastidi di tipo medico (senza arrivare alla leggenda metropolitana secondo la quale acqua bicarbonato e limone farebbe guarire dal cancro come e meglio della chemio).
Eccone alcuni utilizzi:

  • Per alleviare i sintomi del raffreddore unito, per esempio, alla soluzione fisiologica nell’aerosol.
  • Per calmare i bruciori dell’acidità di stomaco e favorire la digestione
  • Contro funghi e verrucche
  • In caso di gengivite

PER L’IGIENE PERSONALE
Il bicarbonato è un alleato prezioso anche dell’igiene personale. E di quella del bambino.
Per esempio, è ottimo per sbiancare i denti e combattere l’alitosi e per effettuare i lavaggi della bocca del neonato pre prevenire la comparsa del mughetto. É sufficiente scioglierne mezzo cucchiaino in una tazzina di acqua portata a ebollizione e fatta raffreddare e, quindi, utilizzando una garza sterile, passarlo sulla lingua del bimbo e sulle gengive.
Allo stesso modo può essere usato quando i bambini sono più grandi ma non ancora in grado di lavarsi perfettamente i denti, per eliminare la placca e disinfettare le gengive.

Il bicarbonato, poi, aiuta a prevenire i cattivi odori dal momento che annulla e l’effetto delle sostanze acide che spesso ne sono responsabili.

IN CASA
Innumerevoli sono i possibili impieghi del bicarbonato come coadiuvante dell’igiene domestica:

  • viene usato come ammorbidente naurale per il bucato (ne basta un cucchiaino unito al normale detersivo);
  • come disinfettante per tutte le superfici (eccetto l’alluminio) naturale, ecologico ed economico;
  • come anticalcare
  • come deodorante per tappeti e moquette (è sufficiente versarne un pochino direttamente sulla superficie già pulita e lavata e, quindi, passare l’aspirapolvere).

Categorie:

Casalinghe disperate
Donna

Cosa ne pensi

;