Cake Design Italian Festival
Si è concluso a Milano la prima edizione del Cake Design Italian Festival. Lo abbiamo visitato e queste sono le tendenze emerse.

Si è concluso a Milano la prima edizione del Cake Design Italian Festival. Lo abbiamo visitato e queste sono le tendenze emerse.
Il 14 e il 15 maggio, presso il Westin Palace di Pizza della Repubblica a Milano si è svolta la prima edizione del Cake Design Italian Festival che ha registrato la presenza dei più famosi cake designer nostrani (e non) e che ha messo in luce il crescente interesse per questo tipo di creazioni divenute, anche nel nostro paese, veri e propri oggetti di culto per addetti ai lavori e non.
Numerosissimi, infatti, nell’ambito della manifestazione i corsi organizzati, i workshop dimostrativi, i laboratori a tema. Tanti anche i visitatori interessati a un mercato crescente che trova, soprattutto, nelle cerimonie (matrimoni, battesimi, cresime, comunioni…), e nelle feste private (compleanni, feste di laurea, feste per promozioni…) la sua massima espressione.
D’altre parte, il fascino suscitato da queste torte che prima che dolci sono vere e proprie opere d’arte è inimmaginabile e se non fosse che i costi sono piuttosto elevati (dipende, però, chiaramente dalla richiesta) sarebbe da averne una a casa propria per ogni giorno della settimana.
In crescita anche il mercato degli articoli necessari per la loro preparazione a dimostrazione del fatto che molti privati (mamme, donne in carriera, casalinghe, impiegate, nonne…) provano a cimentarsi nella realizzazione delle torte anche a casa, dopo aver preso parte a corsi e laboratori dimostrativi.
È difficile raccontare un dolce. Vederlo, toccarlo, assaggiarlo… è il modo migliore per apprezzarne bontà e bellezza. Molte di queste sculture di zucchero, infatti, raccontano storie, trattano temi, affrontano argomenti. La sensibilità del cake designer, il suo gusto personale, incidono sul risultato finale. La richiesta del committente è interpretabile e malleabile come la pasta di zucchero con cui le torte sono realizzate.
Tra i cake designer più quotati presenti al festival, Renato Ardovino, con le sue torte fiabesche, i colori accessi, le forme perfette; Ximena che racconta un mondo dell’infanzia tenerissimo ed è particolarmente ricercata per baby shower, nascite, battesimi…; Claudia Prati, delicata, leggera, sottile; Giusy Verni, pugliese di nascita ma profondamente influenzata, nel suo lavoro, dal mondo anglosassone, americano in particolare…
Per chi fosse interessato all’acquisto di prodotti e articoli necessari per preparazioni casalinghe, ecco alcune aziende a cui rivolgersi per l’acquisto di coloranti alimentari, pasta di zucchero…:
Decora, Molino Rossetto, Silikomart…
Cosa ne pensi