Calendario vaccinazioni

Per calendario delle vaccinazioni si intende la successione cronologica con cui vanno effettuate le vaccinazioni, sia quelle obbligatorie che quelle raccomandate, dei bambini fino all’adolescenza.
Rispetto al calendario del Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 con il nuovo Piano Nazionale Vaccini 2003-2005 sono state introdotte nuove vaccinazioni raccomandate per il periodo dell’età evolutiva (varicella, meningite C, pneumococco). Inoltre, il vaccino antipolio orale vivo attenuato (OPV) tipo Sabin viene definitivamente sostituito con quello iniettivo inattivo (IPV) tipo Salk. La somministrazione di questo vaccino rimane invariata per quanto riguarda le prime tre dosi nel primo anno di vita, mentre per il richiamo vi è una distinzione tra i bambini nati prima del 2004 (il richiamo va effettuato tra il 2° e il 3° anno di vita come in precedenza) e i bambini nati dopo il 1 gennaio 2004 (il richiamo si pratica tra i 5 e i 6 anni e, comunque, non prima di 12 mesi dalla somministrazione della terza dose del vaccino).
Ultima novità riguarda il richiamo per la pertosse fissato tra i 12 e i 14 anni di vita unitamente ai richiami per difterite e tetano già esistenti.

TABELLA VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE (da Piano Nazionale Vaccinazioni 2005-2007)

  • Alla nascita: vaccino antiepatite B (HB)
  • Al 3° mese di vita (ossia nel periodo che intercorre tra il 61ç e il 90° giorno di vita): vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica (DTaP); vaccino antipoliomielitico iniettabile – inattivato (IPV); vaccino antiepatite B (HB); vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b (Hib)
  • Al 5° mese di vita: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica (DTaP); vaccino antipoliomielitico iniettabile – inattivato (IPV); vaccino antiepatite B (HB); vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b (Hib)
  • Dall’11° al 13° mese di vita: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica (DTaP); vaccino antipoliomielitico iniettabile – inattivato (IPV); vaccino antiepatite B (HB); vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b (Hib)
  • Dal 13° al 15° mese di vita: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia (MPR1)
  • Tra i 5 e i 6 anni: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica (DTaP); vaccino antipoliomielitico iniettabile – inattivato (IPV)
  • Tra gli 11 e i 15 anni: vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti (Tdap)
  • Dai 5 ai 15 anni: richiamo vaccino antimorbillo-parotite-rosolia (MPR2)
  • Dalla nascita e fino al 36° anno di vita: vaccino pneumococcico coniugato eptavalente (PCV) per soggetti a rischio elevato. Per gli altri, vaccinazioni in base alle specifiche disposizioni regionali
  • Dalla nascita fino al 24° mese: vaccino meningococcico C coniugato (Men C) per soggetti a rischio elevato. Per gli altri, vaccinazioni in base alle specifiche disposizioni regionali
  • Dal 13° al 24° mese: varicella. Limitatamente alle Regioni con programmi vaccinali specifici in grado di garantire coperture superiori all’80%
  • Dagli 11 ai 15 anni: richiamo varicella. Solo per adolescenti con anamnesi negativa per varicella.

    Per maggiori informazioni sull’argomento www.ministerosalute.it.

Categorie:

Neonato
Vaccinazioni visite esami

Cosa ne pensi

;