Capodanno Cinese 2016: l'anno della Scimmia

E con oggi, lunedì 8 febbraio, si entra ufficialmente, secondo il calendario cinese, nell’Anno della Scimmia, con festeggiamenti che si estenderanno per due settimane e che avranno il loro momento clou nelle varie parate che, in Cina e nel resto del mondo, si svolgeranno domenica 14 febbraio (per chi si trova da quelle parti, da non perdere la parata di Londra, la più grande d’Europa e, Cina a parte, tra le più spettacolari del mondo).
Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera (anche in Giappone l’inizio della primavera coincide con i primi giorni di febbraio ed è caduto, quest’anno, il 4 febbraio), è una delle festività più sentite dalla comunità, con lunghi festeggiamenti e una ritualità che contraddistingue ciascuno dei primi 14 giorni del nuovo anno.

Si comincia il giorno della vigilia con sontuosi banchetti familiari a base di pesce. Per l’occasione, la casa viene decorata con addobbi rossi, segnale di buona sorte, e fiori freschi con un preciso valore simbolico (fiori di loto per favorire la rinascita, mandarini con le foglie ancora intatte per augurarsi la felicità, otto dolcetti per la prosperità…).
A partire dalla mezzanotte del nuovo anno, le città cinesi risuonano per il rimbombo dei petardi che vengono fatti scoppiare ovunque per cacciare, con i rumori forti, gli spiriti cattivi.
In questi giorni, i bambini ricevono piccole buste rosse contenenti doni in denaro, gli adulti visitano i templi e i luoghi sacri e onorano gli antenati.
Sono i giorni delle visite a parenti e amici e dell’avvio delle attività commerciali.

I festeggiamenti hanno il loro momento centrale nelle grandi parate che sfilano per le città e in cui si ha l’occasione di vedere i ballerini interpretare antiche danze con i costumi tipici della tradizione, e nella festa delle lanterne il quindicesimo giorno quando il cielo si colora con le centinaia di lanterne di carta lasciate libere di volare nel cielo. In questa occasione, si consumano i tradizionali ravioli dolci cinese e la torta Nian Gao tipica del periodo.

(In Italia, le parate più belle e grandi si svolgono a Milano, Bologna, Pisa e Roma)

2016: L’ANNO DELLA SCIMMA
Secondo la tradizione, l’anno della Scimmia è un anno di tolleranza, apertura e innovazione. E coincide spesso con grandi cambiamenti epocali.
I bambini nati sotto il segno della Scimmia sono arguti, intelligenti, curiosi e molto carismatici. Giocare e scherzare sono tra le loro attività preferite. Apprendono in fretta e sono considerati piuttosto creativi.
Dal punto di vista della salute, hanno una costituzione forte e una vita attiva. Le loro malattie sono legate al sistema nervoso e circolatorio.
Avranno ottimi rapporti con i nati sotto il segno del Bue e del Coniglio. E pessimi con le Tigri e il Maiale.
Numeri fortunati: 4 e il 9.
Numeri sfortunati 2 e 7
Colori fortunati: bianco, blu e oro
Fiori fortunati: crisantemo e mirto

Categorie:

Corsi libri web
Da Natale a Halloween
Feste
Gravidanza

Cosa ne pensi

;