Carne di cavallo: proprietà nutritive

Se ne parla in queste settimane. L’ultima frode alimentare ha a che fare con l’inserimento della carne di cavallo al posto di quella bovina o suina all’interno di prodotti alimentari già pronti (sughi, lasagne congelate, polpette – tra cui le famose polpettine IKEA…) senza esplicitarne la presenza in etichetta.
Si tratta dell’ennesima frode alimentare perpetrata ai danni dei consumatori che ha interessato quasi tutti i Paesi Europei. Il Ministero della Salute ci ha tenuto a precisare che non vi è alcun rischio di salute. Ma il danno è ugualmente grave dal momento che mina la fiducia del consumatore e mette seriamente in dubbio quelle che sono le forme di controllo preposte per evitare rischi simili.
Detto questo, la carne di cavallo rappresenta un alimento prezioso per il benessere dell’organismo ed è senz’altro preferibile ad altri tipi di carne anche nella dieta dei più piccoli.

CARNE DI CAVALLO: PROPRIETA’ NUTRITIVE
La carne di cavallo è tra le più magre e tenere presenti sul mercato. Essendo, poi, povera di grassi e colesterolo, è particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche.
La caratteristica principale, però, è la grande quantità di ferro in essa contenuta che la rende un alimento principe in caso di carenza di questo minerale o forme anemiche più o meno gravi (per esempio, un consumo regolare di carne equina durante la gravidanza è fortemente consigliato per mantenere costante il livello di ferro nel sangue).
Altamente digeribile, infine, è anche molto ricca di proteine indispensabili per lo sviluppo muscolare dei più piccoli.
A differenza di altre carni, la carne equina è resistente agli attacchi batterici grazie alla presenza di acido lattico (quasi il doppio o il triplo rispetto ad altre carni). Ecco perché, anche durante la gestazione, per le future mamma non immune alla toxoplasmosi, rappresenta una valida alternativa alla carne di vitello o maiale.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;