Carnevale in arrivo!
Le feste di Carnevale in Italia sono moltissime. Ecco una panoramica delle meno conosciute, delle più particolari e delle più stravaganti

Le feste di Carnevale in Italia sono moltissime. Ecco una panoramica delle meno conosciute, delle più particolari e delle più stravaganti
Le feste di Carnevale in Italia sono moltissime. Ecco una panoramica delle meno conosciute, delle più particolari e delle più stravaganti. Un insieme di colore, divertimento e stravaganza che avvolge tutto e tutti… lasciamoci coinvolgere e divertiamoci con i nostri bambini.
Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola è in programma per il 10 febbraio ed è il carnevale più strano e inconsueto del 2013. I Fantaveicoli sono veicoli strani, inconsueti, stravaganti e ingegnosi: possono essere alti, bassi, lunghi, con una o due o trenta ruote, condotti da una singola persona o da un gruppo, possono essere pezzi unici o rielaborazioni di biciclette o mezzi già esistenti. Una sola rigorosissima regola: non devono utilizzare combustibili inquinanti. Possono muoversi a trazione umana, a spinta, a pedali, a vela o essere dotati di motore con combustibile ‘ad emissione zero’ (aria compressa, energia solare…). Fantasia, quindi, ma nel rispetto dell’ambiente e della salute.
Il Carnevale storico di Ivrea vanta una lunghissima tradizione e, a differenza di tutti gli altri carnevali che si festeggiano in Italia, è l’unico ad essere strutturato secondo una trama ben precisa, dal momento che non mette in scena singoli eventi o manifestazioni separate, ma racconta una vera e propria storia, la storia della città e del suo popolo. Le manifestazioni legate all’evento iniziano il 26 gennaio con l’apertura ufficiale della manifestazione e si protraggono fino al 13 febbraio. Il fulcro della manifestazione è la storica battaglia delle arance durante la quale due gruppi, il primo dei quali rappresenta il popolo in rivolta, il secondo, sui carri, simboleggia le guardie dei tiranni che un tempo governavano Ivrea e che furono cacciati dai ribelli, si fronteggiano a colpi di “aranciate”. Si tratta, sicuramente, di un spettacolo affascinante, ma mantenetevi a debita distanza dalla zona di tiro poiché il lancio potrebbe essere molto violento e, forse, non adatto ad un pubblico di giovanissimi.
Il Carnevale di Cento è gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro dagli inizi degli anni Novanta e, come altri in Italia, risale a parecchi secoli fa, si pensa addirittura agli inizi del 1600. Oltre alle parate dei Carri, realizzati proprio a Cento dai gruppi di carnevale del paese, e alle sfilate in piazza, numerosi sono gli eventi collaterali. Lo spirito surreale e fantastico, goliardico e giocoso tipico di questa manifestazione, amata dai grandi e dai piccini, viene incarnato dai mastodontici e colorati carri allegorici di cartapesta che sfilano ogni domenica lungo il circuito carnevalesco, tra due ali di folla festante e incantata.I famosi ‘carri allegorici’, lunghi e alti 20 metri e larghi 6. I carri gareggiano tra di loro per conquistare il 1º Premio del Carnevale.
Il Carnevale di Fano (PS) può vantare un’agenda ricchissima di eventi e manifestazioni: tutte le domeniche i Grandi corsi mascheratiCarnevale dei bambinicon le sfilare mascherate dedicate ai più piccoli. Il 12 febbraio grande festa di chiusura del Carnevale.
Il Carnevale di Acireale è considerato il “più bel Carnevale della Sicilia” (o meglio, così lo considerano i suoi abitanti), ha una lunghissima tradizione e risale, secondo fonti accreditate, già alla fine del 1500, quando la manifestazione aveva carattere spontaneo, nonostante vi partecipasse tutta la popolazione. Come in altre parti d’Italia, anche qui si diffuse il tradizionale lancio delle arance, gioco che continuò per molti anni. Sono soprattutto le parate dei carri e le feste in strada a farla da padrone, ma numerose manifestazioni sono pensate soprattutto per accontentare i più piccoli
Per vedere tutte le date del Carnevale 2016 in Italia
Cosa ne pensi