Casa invernale

A PROPOSITO DI RISCALDAMENTO DOMESTICO
In generale, la temperatura interna non dovrebbe superare i 20° durante il giorno per scendere intorno ai 16/17° di notte. A dispetto di quello che si potrebbe pensare, sarebbe bene non tenere troppo alto il riscaldamento nelle stanze dei bambini, soprattutto se questi sono ancora molto piccoli: 18/19° è, in linea di massima, una temperatura più che sufficiente per tenerli al caldo senza esagerazioni.
Esistono, poi, dei sistemi e dei piccoli trucchi per migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento arrivando a risparmiare fino al 40% del combustibile (con un notevole risparmio energetico ed economico):

  • isolate il tetto sotto i coppi o le tegole, le pareti (nell’intercapedine, esternamente e internamente), il cassonetto delle tapparelle e coibentate il solaio e il pavimento;
  • qualora le finestre siano vecchi e non perfettamente isolate, procuratevi della gomma isolante facile da applicare per coprire eventuali spifferi e infiltrazioni di aria fredda e procedete nello stesso modo per la porta di casa. Inoltre, istallate dei pannelli isolanti (si trovano nei negozi di bricolage e nei grandi centri commerciali) dietro ai termosifoni e ai caloriferi;
  • con l’intervento di un idraulico o da soli se ne siete in grado, isolate le tubature che portano l’acqua calda dalla caldaia ai termosifoni;
  • almeno una volta l’anno, chiamate l’assistenza per il controllo della caldaia effettuando una manutenzione periodica su tutti i suoi componenti;
  • sempre con l’aiuto di un idraulico, installate sui caloriferi delle valvole termostatiche per il controllo del flusso di acqua calda in base alla temperatura specifica misurata in ogni singola stanza;
  • qualora non utilizziate tutte le stanze dell’appartamento, limitatevi a riscaldare quelle in cui soggiornate lasciando al minimo il termostato per le altre;
  • non spegnete mai del tutto il riscaldamento anche in caso doveste mancare da casa per qualche giorno. Vi è, infatti, maggior risparmio nel mantenere costante la temperatura piuttosto che nell’abbassarla al minimo per poi doverla riportare a standard più alti;
  • se abitate in un condominio e avete il riscaldamento centralizzato, proponete in assemblea condominiale l’installazione di un sistema di contabilizzazione del calore da utilizzare in ogni singola unità abitativa. Questo vi permetterà di ripartire le spese fra i diversi condomini a seconda dei propri consumi (ovviamente, l’intervento va eseguito a livello condominiale).

    LA MANUTENZIONE DELLA CALDAIA
    Una caldaia efficiente e perfettamente funzionante, non solo garantisce un buono standard di riscaldamento domestico con un notevole risparmio economico, ma permette anche, come si dice, di dormire “sonni tranquilli”. Ecco perché è fondamentale che la manutenzione venga effettuata almeno una volta all’anno da un tecnico specializzato, così come previsto dalla legge (Legge 10/91). Una corretta manutenzione dovrebbe prevedere le seguenti operazioni:

  • verifica visiva delle aperture di ventilazione, dell’evacuazione dei fumi e della linea di alimentazione del combustibile;
  • controllo strumentale della tenuta della caldaia e dell’impianto a gas;
  • pulizia e verifica del bruciatore, dello scambiatore, dei componenti della caldaia e dei materiali isolanti;
  • controllo dei dispositivi di comando e di sicurezza.
    Ricordate che tutte le caldaie devono rispettare i parametri ISO.

    PICCOLI TRUCCHI PER UNA CASA CALDA E ACCOGLIENTE
    Aldilà di quella che è la temperatura interna, esistono vari trucchi per rendere la casa più calda e accogliente trasformandola in un vero e proprio cantuccio in cui difendersi dal freddo inverno:

  • il legno è sicuramente un materiale “clado” e i pavimenti in parquet andrebbero preferiti a quelli in marmo o ceramica per lo meno nelle camere da letto e nelle stanze da gioco.
  • I tappeti, se non ci sono casi di allergia agli acari della polvere in famiglia, sono ottimi per stendersi a terra a giocare o guardare la televisione e sono da preferire alla moquette perché più facilmente lavabili e perché possono essere tolti durante l’estate.
  • Coprite i divani con coperte e trapunte. Perfette quelle in stile old America patchwork.
  • Nei mesi più rigidi, preferite i piumini ai copriletto tradizionali e alle trapunte. Oltre, infatti, a creare un perfetto microclima trasmettono anche un’idea di calore e intimità.
  • Per i bimbi, al posto delle solite pantofole, scegliete calzettoni pesanti dotati di gommini antiscivolo da indossare mentre giocano, studiano o guardano la televisione.

Categorie:

Donna
La casa

Cosa ne pensi

;