Cellule staminali del cordone
Cosa sono. A cosa servono. Come avviene la raccolta. Tutto sulle cellule staminali del cordone, in grado di curare malattie ritenute incurabili fino a oggi.

Cosa sono. A cosa servono. Come avviene la raccolta. Tutto sulle cellule staminali del cordone, in grado di curare malattie ritenute incurabili fino a oggi.
Le staminali, dette anche cellule madre, sono cellule che ancora non hanno subito un processo di differenziazione in grado i trasformarle, al caso, nelle varie cellule del sangue, del tessuto nervoso, cardiaco, pancreatico ed epiteliale. In pratica, si tratta di cellule immature capaci di differenziarsi, per effetto di uno stimolo indotto dall’esterno, in cellule specializzate con funzioni specifiche fornendo, qualora dovesse servire, un ricambio per cellule danneggiate da particolari patologie (alcune forme tumorali, leucemie, sclerosi multipla…), invecchiamento fisiologico o incidenti.
Ecco perché il sangue del cordone ombelicale rappresenta una risorsa di grande valore per il piccolo e per i suoi familiari che conservando le cellule staminali possono disporne in caso di bisogno, garantendosi una vera e propria assicurazione biologica sulla vita.
Per saperne di più…
Il parto è l’unica occasione in cui è possibile prelevare in modo non invasivo le proprie cellule staminali, evitandone l’inutile distruzione. Il sangue contenuto nel cordone ombelicale, infatti, può essere raccolto prima che la placenta e il cordone finiscano tra i “rifiuti speciali” ospedalieri senza alcun danno o disturbo per la mamma e il per il bambino e senza alcuna interferenza sulle medesime operazioni del parto (per ulteriori dettagli sul procedimento di raccolta).
La scelta della società che si dovrà occupare della raccolta è molto importante e i criteri da tener presente sono molteplici.
Tra i principali è fondamentale assicurarsi che i laboratori siano in possesso della certificazione GMP, l’unica a essere riconosciuta sia dall’Unione Europea che dalla Food and Drug Administration e la sola a rappresentare il massimo standard qualitativo esistente garantendo la sicurezza biologica dei laboratori stessi e delle procedure.
È, poi, importante stipulare il contratto direttamente con la banca estera e non con società commerciali intermediarie avendo cura di verificare precedentemente la solidità finanziaria della biobanca.
Tutti i dettagli…).
Le famiglie che optano per la raccolta delle cellule staminali del cordone ombelicale sono sempre più numerose anche in Italia. Si tratta, in pratica, di un investimento per il futuro, un’assicurazione per la salute biologica personale e dei propri cari (a questo proposito, interessante leggere la testimonianza di Federica Panicucci).
Per approfondire l’argomento, leggere la testimonianza di Federica Panicucci), capire come avviene il per ulteriori dettagli sul procedimento di raccolta… cliccate qui.
Questo articolo è sponsorizzato
Cosa ne pensi