Che bello nascere in estate!
E per i nati di luglio e agosto che festeggeranno al mare il loro compleanno, un'idea per una giornata un po' diversa dal solito. All'insegna del gioco, del movimento e dello sport.

E per i nati di luglio e agosto che festeggeranno al mare il loro compleanno, un'idea per una giornata un po' diversa dal solito. All'insegna del gioco, del movimento e dello sport.
Chi l’ha detto che nascere in estate sia una gran disdetta? Con un po’ di fantasia e un pizzico di dote organizzativa, infatti, è possibile allestire una festa di compleanno veramente alternativa e insolita sfruttando ciò che fa dell’estate una stagione unica ed eccezionale: la possibilità di stare all’aria aperta, al mare o in montagna, senza vincoli o regole di alcun tipo.
Questa che vi proponiamo, per esempio, è una possibilità particolarmente adatta per chi già si trova in vacanza in qualche spiaggia calda e assolta ma che, nonostante questo, non vuole rinunciare alla possibilità di realizzare per il proprio bambino una festa di compleanno davvero speciale.
Come sempre, innanzitutto gli inviti. Potranno essere indirizzati agli amichetti del piccolo che trascorrono le vacanze nel medesimo luogo di villeggiatura e con i quali lui passa le sue giornate al mare ed estesi ai loro fratellini o eventuali cuginetti, amici…. Certo, saranno probabilmente esclusi i compagni di sempre, quelli di scuola e quelli con cui si vede di più in città, ma poco importa. Se il gruppo è affiatato la festa riuscirà bene ugualmente e il piccolo avrà modo di allargare il suo giro di amicizie e stringere maggiormente quelle che già ha.
Un’idea molto simpatica consiste nel consegnare agli invitati, al posto dei soliti cartoncini colorati, sassolini raccolti sulla spiaggia su cui sarà riportato il giorno di svolgimento della festa, l’orario e il luogo. La frase, scritta sul retro della pietra con colori appositi utilizzando un pennello a punta fine, dovrà essere stringata e chiara (‘Giovedì 8 luglio dalle 10.30 per tutta la giornata, festa di compleanno sulla spiaggia presso i bagni… Non mancare!‘). La parte anteriore del sasso, che dovrà essere abbastanza grande e sufficientemente liscio, potrà essere dipinta e decorata a piacimento, con motivi ispirati al tema del mare oppure astratti.
Per il giorno della festa, al posto dei soliti giochi, un’alternativa potrebbe essere l’organizzazione di un vero e proprio torneo ‘sportivo’. Tra le attività proposte, partite di pallavolo, di pallanuoto, sfide con i tamburelli, gare di biglie e di costruzioni di sabbia… In ogni caso, qualunque cosa possa essere proposta in spiaggia e consenta ai piccoli di muoversi e divertirsi anche un pizzico di competizione.
Date inizio alle attività sin dal primo mattino, strutturando la giornata come una vera e propria kermesse di giochi sulla sabbia. Dividete i bambini in due squadre ciascuna guidata da un capitano (democraticamente eletto con una votazione) e assegnate loro un nome (‘I Delfini’ e ‘i cavallucci di mare’; ‘Le cozze’ e ‘Le vongole…’) e un colore identificativo. Su un quadernetto, prendete nota di tutti punteggi ottenuti nelle singole attività, segnando anche eventuali bonus o punizioni. Quindi, date il via ai tornei. Nominate un arbitro (voi stessi, un bambino più grande, il fratello maggiore…) e fissate una tabella di marcia. I giochi potranno, ovviamente, andare avanti a oltranza, ma alla fine sarà dichiarata vincitrice la squadra che avrà totalizzato più punti o portato a casa più vittorie. Questa avrà diritto a un premio finale.
Per quanto riguarda il rinfresco, potreste offrire agli inviati il pranzo (piccoli panini ripieni di verdura o formaggio fresco, mini piadine, una grossa macedonia, un gelato…) e tagliare la torta al momento della merenda a metà pomeriggio. Ricordate, però, di organizzarvi in modo tale che dopo mangiato i piccoli non siano costretti a tuffarsi immediatamente in acqua. Inoltre, dopo il pranzo, evitate di lasciare che giochino sotto il sole cocente. Meglio pensare, invece, a qualche attività che possa essere svolta all’ombra (per esempio, la gara di costruzioni di sabbia o di biglie).
Cosa ne pensi